fatti e notizie
Cerca
MOBILITA'
22 Novembre 2024 - 13:50
prospetto architettonico del futuro parcheggio Staveco
Partiranno tra pochi giorni i lavori di ampliamento del parcheggio alla ex-Staveco, che da 180 passerà a 305 posti. Il cantiere, che dovrebbe chiudersi entro l'estate, sarà diviso in due fasi e di fatto determinerà la perdita di posti auto (prima parziale e poi totale) durante i lavori. Da fine novembre a fine febbraio, l'intervento andrà avanti per lotti, con limitazioni circoscritte del parcheggio in modo da garantire sempre almeno il 50% della sosta. In questa fase ci sarà una finestra di sospensione dei lavori, tra il 15 dicembre e il 15 gennaio, per poter assicurare invece la sosta a pieno regime durante il periodo natalizio. Da marzo fino all'estate, invece, l'area ex Staveco sarà chiusa del tutto, per consentire l'installazione della struttura metallica di sopraelevazione pensata, appunto, per aumentare i posti. Nei lavori è compresa anche una rivisitazione dell'ingresso, con arretramento della sbarra, in modo da migliorare l'accesso e snellire le code sul viale. A presentare il progetto, questa mattina in Comune, è stata l'assessore alla Mobilità, Valentina Orioli. Da parte di Palazzo D'Accursio non ci saranno, almeno per il momento, interventi tampone per compensare la perdita dei parcheggi nel periodo dei lavori. Né sconti sulle strisce blu limitrofe né altre zone adibite alla sosta in via temporanea. "A Bologna non manca la sosta- mette in chiaro Orioli- ma c'è l'abitudine a parcheggiare sempre negli stessi luoghi. Gli altri parcheggi in struttura però sono poco utilizzati, hanno un basso tasso di riempimento". "E' chiaro - ha detto ancora l'Orioli - che in questa fase avvicinarsi al centro è complicato, perché questo intervento è concomitante ai cantieri del tram. Quindi raccomandiamo a tutti di prendere bene coscienza dei percorsi e dei luoghi di parcheggio disponibili, in base a dove si vuole andare. Noi continuiamo a monitorare la situazione e ragioneremo su tutte le soluzioni possibili da adottare". L'intervento è concordato col Demanio, proprietario dell'area, ha ricevuto il via libera della Soprintendenza e sarà realizzato da Bomob, la società concessionaria della sosta, con un investimento da 2,8 milioni di euro (la cifra sarà scomputata dal canone che Bomob versa al Comune nell'ambito dell'appalto). Si tratta di un intervento di uso temporaneo, fino al previsto progetto di riqualificazione complessiva di tutta l'ex area militare, su cui è ancora in corso il tavolo di lavoro col Ministero e la proprietà. La struttura metallica di sopraelevazione è infatti reversibile.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.