Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

VIABILITà DEI TRAM

Nuovi cantieri del tram a Bologna: come cambierà la circolazione urbana in San Donato e Santa Viola

Modifiche alla viabilità, riqualificazione stradale e nuovi servizi: tutto quello che c’è da sapere

Nuovi cantieri del tram a Bologna: come cambierà la circolazione urbana in San Donato e Santa Viola

La mappa delle aree di cantiere

A Bologna, la costruzione delle nuove linee del tram introdurrà cambiamenti significativi alla viabilità, con un impatto particolare sui quartieri San Donato e Santa Viola.

Nel quartiere di San Donato, il cantiere si estenderà lungo un tratto che parte da Viale della Repubblica, attraversa la rotonda Biavati e arriva fino a Via Andreini. Qui, è stato istituito un senso unico in direzione centro, da Via Andreini fino a Viale della Repubblica, con l'eliminazione della corsia preferenziale nel primo tratto. Questo nuovo assetto sarà mantenuto anche quando il cantiere si sposterà sul lato opposto di Via San Donato e, infine, a tranvia ultimata. I veicoli provenienti da Via Galeotti possono proseguire diritto o svoltare a sinistra, mentre da Via Zacconi è obbligatorio girare a destra o andare diritto. Da Via Masetti, invece, è imposta la sola svolta a destra. Anche le vie limitrofe alla rotonda Biavati subiscono cambiamenti: la corsia di uscita verso Piazza Spadolini diventa a senso unico in direzione della casa di quartiere e del parcheggio di Via Petrolini.

A Santa Viola, il cantiere interesserà il tratto di Via Emilia Ponente compreso tra Via del Milliario e Via Ferriera. Inizialmente, i lavori occupano la parte nord della carreggiata, lasciando aperta una corsia per senso di marcia sul lato sud. L'accesso ai passi carrai è garantito, con eventuali interruzioni temporanee comunicate preventivamente ai residenti. Successivamente, il cantiere si sposterà sull'altro lato della carreggiata, mantenendo una sola corsia a senso unico in direzione centro. Infine, i lavori si concentreranno nella parte centrale di Via Emilia, per la posa della sede protetta e riservata del tram. In questa fase, la viabilità assumerà l'assetto definitivo, con una corsia per senso di marcia.

Saranno inoltre previsti interventi preliminari per ammodernare i sottoservizi trasversali, come le reti di acqua, gas, luce e internet. A queste operazioni sotterranee si aggiunge la completa riqualificazione della superficie stradale, con marciapiedi, rampe, passaggi pedonali e piste ciclabili. Per favorire le attività commerciali presenti nel tratto interessato dai lavori, sono stati istituiti stalli di carico e scarico merci nelle vie Agucchi, della Viola e del Giacinto. Inoltre, per le persone con ridotta mobilità, è stato creato un nuovo stallo in Via del Giglio.

Per informazioni sull'infrastruttura, dubbi o segnalazioni relativi all'assetto del cantiere, cittadini ed esercenti possono rivolgersi al punto informativo dedicato ai lavori del tram, presente in Piazza Spadolini. L'infopoint è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Inoltre, è stata introdotta una fermata provvisoria del trasporto pubblico locale di fronte al civico 3 di Via Magazzari, con dettagli e variazioni delle linee disponibili sul sito tper.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter