fatti e notizie
Cerca
Violenza di genere
24 Novembre 2024 - 08:00
Foto d'archivio
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la polizia di Stato scende in piazza per la campagna "Questo non è amore". Un'iniziativa che si rinnova ogni anno, simbolo di un impegno costante nella lotta contro la violenza di genere.
Anche quest’anno, la polizia di Stato aderisce all’iniziativa “Orange the World”, promossa da “Un Women”, l’ente delle Nazioni unite per l’uguaglianza di genere e impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere. L’iniziativa è sostenuta anche dall’Associazione “Soroptimist International Italia”.
In occasione di questa giornata, le facciate della questura di Bologna e dei commissariati di polizia di Stato di Imola e San Lazzaro di Savena saranno illuminate con una luce arancione, simbolo di un futuro libero dalla violenza di genere.
Proseguono, inoltre, le attività della polizia di Stato nell’ambito della campagna “Questo non è amore”, promossa dalla direzione centrale Anticrimine del dipartimento della Pubblica sicurezza. La campagna ha l’obiettivo di superare i pregiudizi e diffondere una cultura di genere, aiutando le vittime di violenza a superare la paura.
Lunedì 25 novembre, dalle 9 alle 13, in piazza Maggiore, su indicazione del questore di Bologna Lucio Pennella, il Vice Questore Claudio Cagnini e i poliziotti della divisione anticrimine e della squadra mobile allestiranno un gazebo per sensibilizzare l’opinione pubblica e favorire l’emersione del fenomeno della violenza di genere, offrendo supporto alle eventuali vittime con informazioni utili.
Analoghe iniziative si terranno al commissariato di San Lazzaro di Savena, con la partecipazione dell’associazione “Demetra”, e al Commissariato di Imola, il 26 novembre, con un punto informativo presso il centro commerciale “Il Castello” in collaborazione con l’associazione “S.O.S. Donna”.
Durante queste giornate, verrà distribuito l’opuscolo “Questo non è amore”, realizzato dalla direzione centrale Anticrimine della polizia di Stato, che fornisce informazioni, sensibilizzazione e supporto per combattere la violenza di genere, con l’obiettivo di far emergere situazioni nascoste e aiutare le donne a difendersi dalle violenze fisiche, psicologiche, verbali ed economiche.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.