Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tennis

Coppa Davis: con la nuova formula Bologna rischia di perderla

Il ritorno agli scontri diretti rende incerta la possibilità di ospitare i match all'Unipol Arena

Coppa Davis: con la nuova formula Bologna rischia di perderla

Il connubio tra la Coppa Davis e Bologna rischia di subire cambiamenti significativi, con il possibile ridimensionamento del prestigioso evento nella città emiliana. La notizia di un ritorno alla formula degli scontri diretti tra le nazionali è certa, segnando la fine dell’attuale struttura a gironi che aveva caratterizzato le ultime edizioni, portando un notevole afflusso di spettatori all’Unipol Arena. Questo passaggio sancisce la scomparsa della consueta settimana di competizioni settembrina, che ha visto impegnate quattro squadre nazionali, tra cui l'Italia, dall’apertura del torneo il martedì fino alle fasi conclusive la domenica. Un appuntamento che aveva catalizzato l'interesse crescente degli appassionati di tennis e non solo, rendendo Bologna un punto focale per il tennis internazionale.

Attualmente, non è ancora chiaro come evolverà la situazione. La Regione Emilia-Romagna, che finora ha portato a Bologna cinque edizioni della Coppa Davis, si prepara a incontrare i vertici della Federazione Italiana Tennis. Il contratto, che originariamente copriva fino al 2026, è ora oggetto di discussione: quali saranno le modalità e la durata del nuovo accordo? Il format futuro del torneo prevede tre turni di scontri diretti distribuiti tra febbraio, settembre e novembre. La nazione vincitrice della Coppa Davis, insieme al paese ospitante della finale, salterà il primo turno. Per l’Italia, il cammino nel torneo riprenderà a settembre, quando il sorteggio determinerà il luogo dello scontro successivo. Il pubblico spera di assistere ancora una volta alle gesta degli azzurri, magari all’Unipol Arena, ma tutto dipenderà dalla logistica del torneo e dalle decisioni che verranno prese.

Resta ancora incerto il numero di partite che comporranno ciascun turno: tre o cinque, e al meglio di tre o cinque set. Queste scelte incideranno sulla durata complessiva degli incontri, che potrebbe variare da uno a tre giorni, mai più sei come negli anni passati. Quello che si prospetta è uno scenario regolamentare e contrattuale ancora pieno di incognite. Tuttavia, ulteriori dettagli potrebbero venire alla luce nelle prossime settimane, offrendo una visione più chiara del futuro della Coppa Davis a Bologna e dell’evoluzione di questo legame che ha contribuito a consolidare l'immagine della città come uno dei templi del tennis italiano.

Le date della Coppa Davis 2025:

  • 2 DICEMBRE: SORTEGGIO
  • 31 GENNAIO-2 FEBBRAIO: 1° TURNO QUALIFIERS
  • 12-14 SETTEMBRE: 2° TURNO QUALIFIERS
  • NOVEMBRE: FINAL 8

La settimana successiva all'Australian Open avrà luogo il primo turno dei Qualifiers. Saranno esenti da questo turno la nazione vincitrice del 2024, ossia l'Italia, e quella che ospiterà la fase finale del 2025. A partecipare saranno le 12 nazioni che hanno trionfato nei playoff del World Group I, insieme alle altre qualificate per la fase a gironi di quest'anno, per un totale di 13 incontri. Passerà il turno la squadra che riuscirà a vincere 3 dei 5 incontri previsti, che comprendono 4 partite di singolare e un doppio. Il weekend successivo allo US Open si svolgerà il secondo turno dei Qualifiers, che sostituirà effettivamente la fase a gironi. Parteciperanno le 13 squadre vincitrici del primo turno e la nazione campione in carica, con l'Italia che farà il suo ingresso. Ogni partita verrà disputata in casa di una delle due squadre, ancora da stabilire: si qualificherà chi uscirà vittorioso da tre incontri sui cinque disputati, che includono quattro singolari e un doppio. Nel mese di novembre (con data e sede ancora da stabilire) si terrà la Final 8, con il consueto schema di competizione che prevede due singolari e un doppio, articolato in quarti di finale, semifinali e finale. Vi saranno ammesse le 7 squadre vincitrici del secondo turno dei Qualifiers e la nazione ospitante. Quest'ultima, per poter ospitare le Finals e ottenere la wild card, deve essere classificata tra le prime 50 nel ranking della Davis o avere almeno un giocatore nella Top 10 del singolare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter