fatti e notizie
Cerca
L'ANALISI DI ALECS BIANCHI
28 Novembre 2024 - 12:32
Lucasz Skorupski, l'unico vero eurogiocatore del Bologna
Prima, un’amara constatazione: il Bologna non è una squadra da Champions. Ciò non significa che abbia sfigurato nei confronti di un Lille sicuramente molto più tecnico rispetto a un avversario decisamente poco reattivo negli uomini chiave. Pretendere che Remo Freuler sia sempre in condizione ottimale e pretendere troppo. A questo va aggiunto che ad affiancarlo c'era un Lewis Ferguson alla sua prima partita da titolare, dopo l'infortunio, non potendo sicuramente essere nella sua forma migliore. Questo, con l'aggiunta del giovane Giovanni Fabian - ottima partita la sua -, è stato il centrocampo dei rossoblù scesi in campo controi belgi, in una partita fondamentale per la massima competizione europea e necessaria da vincere, per riuscire a raccogliere quei punti che sarebbero serviti un ipotetico passaggio del turno. Se questi erano i presupposti, la formazione messa in campo da Vincenzo Italiano difficilmente avrebbe potuto raccogliere di più di quello che ha raccolto. Senza contare che, con un attacco con Riccardo Orsolini Dan Ndoye e Thijs Dallinga - al quale è stato annullato l'ennesimo gol per fuori gioco - non ha mai impensierito veramente la retroguardia degli ospiti. Nei primi 45 minuti il Bologna ha contrastato in maniera ordinata, ma scolastica gli avversari, su cui però pesano le disattenzioni e la poca concentrazione di alcuni uomini che hanno vanificato il lavoro svolto. Un errore grossolano e grottesco di disimpegno di Stefan Posch, il quale colpisce colpisce Sam Bukema e dà il via all'immeritato vantaggio del Lille. Forse, uno svantaggio che, nel primo tempo, il Bologna non meritava, ma l’orrore difensivo, quasi grottesco, ha vanificato l'impegno fin lì profuso. Nella seconda frazione di gioco, l'undici di Italiano crea le migliori premesse al primo goal in questa Champions che sembra poter arrivare dalla testa di Dallinga, ma il centravanti sbaglia l’ennesimo pallone solo davanti alla porta. Passano pochi minuti e arriva finalmente la rete tanto attesa, non su azione ma da calcio da fermo. Uno schema sicuramente studiato a Casteldebole e che riesce alla perfezione: dalla sinistra, punizione di Charalampos Lykogiannis e inserimento, sul primo palo, di Jhon Locumi. Una bella realizzazione che sblocca finalmente la casella zero dei in Europa e ha illuso i tifosi sulla possibilità di un forcing per agguantare quella vittoria che manca. Sfortunatamente, però, il Lille è certamenente una squadra da Champions e mette subito alle corde una squadra priva di idee a centrocampo e che non riesce più ad uscire dall’area in modo ordinato. Infatti, sbagliando una ripartenza i petroniani, i belgi conquistano palla sulla trequarti, andando a segnare il definitivo vantaggio. Da notare che in area, al momento del goal, c’erano 8 giocatori del Bologna - totalmente fermi - e uno solo del Lille, Ngal'Ayel Mukau, il quale è risucito comunque a buttarla dentro. Da quel momento in poi, Lukas Skorupski - il migliore dei bolopgnesi - e compagni sono spariti dal campo: un po’ per la stanchezza e molto per la delusione di aver preso l’ennesimo gol immediatamente dopo aver segnato. Ma questo è un segnale che l’allenatore deve cercare di curare a Casteldebole e non durante la partita. Infatti gli inserimenti tardivi di Juan Miranda e Jens Odgaard, Santiago Castro, Emil Holm e Samuel Iling-Junior non risolvono la situazione ed il Lille si porta a casa i 3 punti e la matematica qualificazione al turno successivo. Ora è necessario che la squadra ritrovi subito la concentrazione e la fiducia, perché sono in programma due partite importanti: sabato il Venezia, in Campionato; martedì, il Monza, in quella Coppa Italia che può diventare l'ultimo obbiettivo raggiungibile in questa stagione. La Champions, resterà un bel ricordo, ma, onestamente. niente di più.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.