Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

il "venerdì nero"

Black Friday: perchè si chiama così e quali sono le sue origini

Come il Black Friday è passato da evento locale a simbolo mondiale del consumismo moderno, tra sconti e shopping online

Black Friday: perchè si chiama così e quali sono le sue origini

Il "Black Friday" è ormai sinonimo di sconti straordinari e frenesia di acquisti, un appuntamento annuale che si tiene il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti. Per molti, rappresenta l'inizio ufficiale della stagione dello shopping natalizio. Ma come è nato questo fenomeno e come si è evoluto nel tempo fino a diventare un evento globale?

L'origine del termine "Black Friday" non è univoca e ha assunto diversi significati nel corso degli anni. Una delle prime apparizioni del termine risale agli anni '50 e '60 a Philadelphia, dove la polizia locale utilizzava "Black Friday" per descrivere il caos del traffico urbano che si verificava il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento. In quei giorni, le strade erano intasate da persone che si riversavano in città per fare acquisti e partecipare alle festività. Per i poliziotti e i lavoratori della città, il "venerdì nero" rappresentava un giorno particolarmente faticoso, connotato negativamente. Si narra che alcuni commercianti cercarono di ribattezzarlo "Big Friday" per conferirgli un’immagine più positiva, ma il nome "Black Friday" rimase.

Originariamente, il Black Friday era una tradizione puramente americana. Tuttavia, nel corso degli anni, il fenomeno si è diffuso a livello globale, diventando una data importante in molte altre nazioni. A partire dagli anni 2000, grazie alla crescente globalizzazione e alla popolarità di marchi internazionali, molti paesi hanno iniziato a seguire l’esempio americano, adottando il Black Friday per attirare i consumatori con sconti e promozioni. Oggi, paesi come il Regno Unito, la Germania, il Brasile e persino la Cina partecipano al Black Friday. In Italia, questa giornata ha preso piede negli ultimi dieci anni, e anche i consumatori italiani attendono con entusiasmo le promozioni di novembre per acquistare beni tecnologici, capi d'abbigliamento e regali di Natale a prezzi ridotti.

Con l'avvento di internet, il Black Friday ha vissuto una rivoluzione che ha ampliato ulteriormente la portata di questa giornata. L’e-commerce ha permesso ai rivenditori di proporre sconti online, raggiungendo così una clientela globale senza confini. Nel 2005, è stato introdotto anche il "Cyber Monday", il lunedì successivo al Black Friday, dedicato agli sconti esclusivi per lo shopping online. Questa digitalizzazione ha trasformato il Black Friday da un evento legato ai negozi fisici in una settimana di offerte su scala mondiale. In questo contesto, giganti del commercio elettronico, e non solo, hanno giocato un ruolo fondamentale diventando protagonisti indiscussi del Black Friday online e contribuendo a far conoscere questo fenomeno, simbolo del consumismo moderno, anche al di fuori degli Stati Uniti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter