Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

CRIMINALITA'

Un secolo di carcere agli spacciatori dell'Ateneo

23 condanne nel processo scaturito da indagini della Dda di Bologna

Un secolo di carcere agli spacciatori dell'Ateneo

piazza Verdi, cuore dell'Università e luogo di spaccio

Si chiude con 23 condanne, in un processo con rito abbreviato, e pene fino a 11 anni. Accettati anche 12 patteggiamenti. Le pene, complessivamente, superano di gran lunga il secolo di detenzione. L'inchiesta era partita da un'operazione antidroga coordinata dal pm della Dda di Bologna, Roberto Ceroni, e portata avanti dalla Squadra mobile del capoluogo emiliano, che lo scorso marzo aveva permesso di smantellare un'organizzazione criminale dedita allo spaccio in tutto il centro storico, in particolare nella zona universitaria. Questo, in sintesi, è quanto ha deciso ieri il gip, Alberto Ziroldi, nei confronti di una serie di imputati prevalentemente tunisini, ma anche italiani e provenienti dall'Europa dell'Est. Il sodalizio, specializzato nello spaccio di eroina, cocaina e hashish, era stato scoperto grazie agli accertamenti su un pestaggio avvenuto in via delle Moline, nell'agosto del 2021, di cui era rimasto vittima un tunisino sui 25 anni, incensurato, malmenato da sei persone armate di bastoni e bottiglie che volevano costringerlo a spacciare per loro. A marzo scorso, furono eseguite 44 misure cautelari, tra cui 28 custodie in carcere, ma nel corso dell'inchiesta - che, come aveva spiegato il capo della Squadra mobile, Roberto Pititto, si era sviluppata in tre diversi tronconi e aveva portato al sequestro di 10 chili di droga - alcuni indagati erano già stati arrestati e sottoposti a processo. Alcuni degli imputati che sono stati condannati o hanno patteggiato, infatti, si sono visti unificare le condanne comminate ieri da Ziroldi con quelle già subite negli ultimi due anni. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter