fatti e notizie
Cerca
CULTURA
02 Dicembre 2024 - 01:08
Anna Maria Bernini
Una vera e propria benefica pioggia di milioni di euro è piovuta sulla istituzioni culturali di Bologna e dell'Emilia Romagna, grazie a un provvedimento firmato dal ministro per l'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. A darne notizia, la parlamentare romagnola - e collega di partito della Bernini - Rosaria Tassinari: "Lo stanziamento di 41.575.514 euro per l'ammodernamento strutturale e tecnologico delle istituzioni dell'Afam-Alta formazione artistica musicale e coreutica dell'Emilia-Romagna da parte del Mur è un'ottima notizia per la nostra regione". A beneficiare maggiormente di questi importantissimi fondi, sarà Bologna, coi 9.996.842 euro per l'Accademia di Belle Arti, nonché coi 3.378.567 euro per il Conservatorio statale di musica di Bologna Giovan Battista Martini. Sostanziosi anche i finanziamenti per le altre importanti realtà della regione: il Conservatorio statale di musica di Reggio Emilia e Castelnuovo ne' Monti Achille Peri e Claudio Merulo riceverà5.400.000 euro; il Conservatorio statale di musica di Cesena e Rimini Bruno Maderna-Giovanni Lettimi", 2.947.390 euro; il Conservatorio statale di musica di Ravenna Giuseppe Verdi, 5.115.000; mentre all'Accademia di Belle Arti di Ravenna arriveranno 2.859.711; all'Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Faenza, 6.083.783; al Conservatorio statale di musica di Parma Arrigo Boito, 2.560.000 e, infine, al Conservatorio statale di musica di Piacenza Giuseppe Nicolini, 3.234.221. "Questo intervento rappresenta un segnale concreto di attenzione del ministro Anna Maria Bernini verso i giovani, il loro futuro e il ruolo centrale dell'istruzione nella costruzione di una società più preparata - ha commentato la Tassinari -. Le Accademie, i Conservatori di musica e gli istituti superiori delle industrie artistiche sono fondamentali per offrire ai nostri ragazzi la formazione più adeguata e completa per lavorare nel mondo dell'arte a 360 gradi. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile migliorare le strutture scolastiche e offrire opportunità formative di qualità, promuovendo una crescita culturale e professionale inclusiva".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.