Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

CULTURA

La Bernini fa il regalo di Natale alle Accademie di Bologna

Finanziamenti importanti a tutte le istituzioni della regione, per oltre 40 milioni

La Bernini fa il regalo di Natale alle Accademie di Bologna

Anna Maria Bernini

Una vera e propria benefica pioggia di milioni di euro è piovuta sulla istituzioni culturali di Bologna e dell'Emilia Romagna, grazie a un provvedimento firmato dal ministro per l'Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. A darne notizia, la parlamentare romagnola - e collega di partito della Bernini - Rosaria Tassinari: "Lo stanziamento di 41.575.514 euro per l'ammodernamento strutturale e tecnologico delle istituzioni dell'Afam-Alta formazione artistica musicale e coreutica dell'Emilia-Romagna da parte del Mur è un'ottima notizia per la nostra regione". A beneficiare maggiormente di questi importantissimi fondi, sarà Bologna, coi 9.996.842 euro per l'Accademia di Belle Arti, nonché coi 3.378.567 euro per il Conservatorio statale di musica di Bologna Giovan Battista Martini. Sostanziosi anche i finanziamenti per le altre importanti realtà della regione: il Conservatorio statale di musica di Reggio Emilia e Castelnuovo ne' Monti Achille Peri e Claudio Merulo riceverà5.400.000 euro; il Conservatorio statale di musica di Cesena e Rimini Bruno Maderna-Giovanni Lettimi", 2.947.390 euro; il Conservatorio statale di musica di Ravenna Giuseppe Verdi, 5.115.000; mentre all'Accademia di Belle Arti di Ravenna arriveranno 2.859.711; all'Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) di Faenza, 6.083.783; al Conservatorio statale di musica di Parma Arrigo Boito, 2.560.000 e, infine, al Conservatorio statale di musica di Piacenza Giuseppe Nicolini, 3.234.221. "Questo intervento rappresenta un segnale concreto di attenzione del ministro Anna Maria Bernini verso i giovani, il loro futuro e il ruolo centrale dell'istruzione nella costruzione di una società più preparata - ha commentato la Tassinari -. Le Accademie, i Conservatori di musica e gli istituti superiori delle industrie artistiche sono fondamentali per offrire ai nostri ragazzi la formazione più adeguata e completa per lavorare nel mondo dell'arte a 360 gradi. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile migliorare le strutture scolastiche e offrire opportunità formative di qualità, promuovendo una crescita culturale e professionale inclusiva". 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter