Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Moda

Addio a Emmanuel Schvili: l'uomo che ha rivoluzionato la moda con la magia dei cartoon

Fu un incontro casuale con la Warner Bros a segnare la svolta per Schvili. Da quel momento il decollo del marchio

Addio a Emmanuel Schvili: l'uomo che ha trasformato la moda con i cartoon

Addio a Emmanuel Schvili: l'uomo che ha trasformato la moda con la magia dei cartoon

La moda italiana perde un altro dei suoi pionieri. Emmanuel Schvili, il geniale fondatore del marchio di camiceria che ha saputo unire l'artigianalità italiana con l'universo dei cartoni animati, è scomparso all'età di 83 anni. La sua storia è un racconto di innovazione e passione, un viaggio che ha attraversato decenni di moda, lasciando un segno indelebile nel panorama del fashion mondiale.

È qui che tutto ha avuto inizio, sotto le due torri, dove Schvili ha dato vita a un marchio che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire la moda. Nato alla fine degli anni '60, il brand ha saputo fondere la tradizione artigianale italiana con l'iconografia dei cartoni animati, creando un binomio che è diventato un simbolo del Made in Italy. «Ha insegnato tanto a tutti, non solo nel lavoro», ricorda la moglie Giorgia Fioretti, che è stata al suo fianco come fondatrice e direttrice creativa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Passepartout (@passepartout_vintage)

Fu un incontro casuale con la Warner Bros a segnare la svolta per Schvili. Da quel momento, l'acquisizione delle licenze per i personaggi animati ha dato il via a una nuova era per il marchio. Nel 1993, la collezione "Cartoon vestirsi per divertirsi" ha portato i volti di Topolino, Bugs Bunny e Paperino sulle camicie, trasformando l'abbigliamento in un gioco di stile e fantasia. Lo stesso anno ha visto l'apertura del primo monomarca a Milano, un traguardo che ha consolidato la presenza del brand nel mondo della moda.

Il marchio Schvili non si è fermato alle camicie per adulti. Nel 1991, la prima collezione per bambini ha anticipato il futuro del brand, che avrebbe continuato a crescere con nuove licenze e collezioni. Nel 1994, l'espansione nel comparto neonato ha visto l'introduzione di personaggi come Space Jam e La carica dei 101, dimostrando la capacità di Schvili di adattare i suoi prodotti a un pubblico sempre più ampio.

I ricami di Schvili non sono solo un omaggio ai cartoni animati, ma un simbolo di un'epoca e di un modo di fare moda che ha saputo unire tradizione e innovazione. Il suo lavoro è stato riconosciuto con il Topolino d'Oro e ha portato a collaborazioni con marchi come Superga, K-Way e Coin. Oggi, il patrimonio di ricami è conservato presso la Fondazione Fashion Research Italy, dove la magia di Schvili continua a vivere.

Emmanuel Schvili non è stato solo un innovatore nel mondo della moda, ma anche un capogruppo per la sua famiglia e i suoi dipendenti. «Una persona sempre presente con i suoi silenzi costruttivi», lo descrive la moglie Giorgia. La sua figura è stata celebrata anche dal quartiere Santo Stefano di Bologna, che ha riconosciuto il valore artigianale delle sue creazioni. «Ci manca immensamente», conclude Giorgia, ricordando i sessant'anni di vita trascorsi insieme. La storia di Emmanuel Schvili è quella di un uomo che ha saputo vedere oltre, trasformando la moda in un racconto di fantasia e creatività. Un'eredità che continuerà a ispirare generazioni di designer e appassionati di moda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter