Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

mobilità sostenibile

Bologna accelera verso il green con una crescita del 27% nelle auto ibride ed elettriche

Nonostante l'aumento delle auto "green", oltre il 60% delle auto circolanti a Bologna appartiene alle classi Euro 5 o Euro 6

Bologna accelera verso il green con una crescita del 27% nelle auto ibride ed elettriche

Nel cuore dell'Emilia-Romagna, Bologna si distingue per un significativo incremento delle auto "green". Al 31 dicembre 2023, il numero di veicoli ibridi ed elettrici è cresciuto del 27% in città e del 31% nell'area metropolitana. Tuttavia, nonostante questi progressi, la strada verso una mobilità completamente sostenibile è ancora lunga e irta di ostacoli.

Bologna si posiziona tra le città italiane con il tasso di motorizzazione più basso, con 53,61 auto ogni 100 abitanti, superata solo da metropoli come Milano e Venezia. Tuttavia, la situazione cambia quando si osserva l'intera città metropolitana, dove la media sale a 62,63 auto ogni 100 abitanti. Questa discrepanza si accentua ulteriormente nei comuni montani, come Camugnano, che registra un sorprendente 81,41 auto per 100 abitanti.

Nonostante l'aumento delle auto "green", oltre il 60% delle auto circolanti a Bologna appartiene alle classi Euro 5 o Euro 6, superando la media nazionale del 52%. Questo dato positivo, però, non deve far dimenticare che una parte significativa del parco auto è ancora composta da veicoli altamente inquinanti. In alcune aree periferiche, come Castel del Rio, solo il 43,7% delle auto rientra nelle classi Euro 5 o Euro 6, evidenziando la necessità di interventi mirati per il rinnovo del parco auto.

Granarolo dell'Emilia emerge come il comune più "green" dell'area metropolitana, con l'11,8% di auto ibride o elettriche, seguito da San Lazzaro e Bologna con l'11,4%. Le auto alimentate a benzina dominano sia in montagna che nel capoluogo, mentre i veicoli a metano sono particolarmente diffusi nella pianura imolese, con Medicina al primo posto (13,9%). Le auto diesel, invece, sono meno comuni a Bologna rispetto alla media nazionale, con una percentuale del 28,7% contro il 41% nazionale. I veicoli a metano o GPL rappresentano il 17,1%, quasi il doppio rispetto al dato nazionale del 9,7%.

Il 2023 ha visto anche un incremento dell'1,4% nel numero di motocicli a Bologna, con una media di 15 motocicli ogni 100 abitanti. Di questi, il 60% appartiene a classi Euro 3 o superiori, segno di un parziale rinnovamento anche in questo settore.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter