fatti e notizie
Cerca
affitti brevi
10 Dicembre 2024 - 08:00
La mappa degli Airbnb a Bologna (fonte Inside Airbnb)
Con quasi 5.000 alloggi disponibili su Airbnb, Bologna sta diventando un punto di riferimento per il mercato degli affitti brevi, posizionandosi come una delle mete preferite per chi cerca un soggiorno temporaneo. La mappa elaborata dal sito "Inside Airbnb" offre una fotografia dettagliata della distribuzione degli alloggi nella città. Con 4.785 alloggi registrati, la quasi totalità si concentra nel centro storico, un'area che da sempre attira turisti e visitatori per la sua bellezza e vivacità. Ovviamente questa concentrazione non è casuale: il centro storico di Bologna offre un mix unico di attrazioni culturali, gastronomiche e architettoniche, rendendolo un luogo ideale per soggiorni brevi.
Gli alloggi disponibili su Airbnb a Bologna si dividono principalmente in due categorie: appartamenti interi e stanze private. Gli appartamenti interi rappresentano il 76,6% del totale, con 3.367 unità, mentre le stanze private costituiscono il 22,7%, con 1.086 unità. Le camere condivise e le "hotel room" sono una minoranza, rispettivamente lo 0,5% e lo 0,1%. Questa distribuzione riflette una preferenza degli ospiti per la privacy e l'autonomia che un intero appartamento può offrire.
Il mercato degli affitti brevi a Bologna è particolarmente attivo. Gli annunci su Airbnb registrano una media di 77 notti prenotate all'anno, con un prezzo medio di 135 euro a notte. Questo si traduce in un incasso stimato di 8.632 euro per annuncio, un dato che evidenzia la redditività di questo tipo di affitto. Tuttavia, è interessante notare come Airbnb, in risposta a normative locali e cambiamenti nelle richieste di viaggio, abbia iniziato a promuovere soggiorni più lunghi in alcune città. Nonostante ciò, a Bologna, il 99,4% degli alloggi rimane destinato a soggiorni brevi.
Le politiche abitative delle città spesso pongono restrizioni sugli affitti a breve termine per proteggere il mercato immobiliare locale e garantire alloggi ai residenti. A Bologna, la stragrande maggioranza degli alloggi Airbnb richiede un soggiorno minimo di una notte, con 2.447 alloggi che seguono questa politica. Solo 30 alloggi sono destinati a soggiorni a lungo termine, un dato che solleva interrogativi sull'impatto di Airbnb sul mercato immobiliare locale.
Analizzando la distribuzione degli alloggi Airbnb nei vari quartieri di Bologna, emerge che il quartiere Santo Stefano ospita il maggior numero di alloggi, con 1.733 unità. Seguono Porto-Saragozza con 1.499 alloggi, San Donato-San Vitale con 602, Navile con 543, Borgo Panigale-Reno con 234 e Savena con 174. Questa distribuzione riflette le diverse attrattive e caratteristiche di ciascun quartiere, con il centro storico che continua a essere il fulcro dell'attività turistica.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.