fatti e notizie
Cerca
POVERTA'
09 Dicembre 2024 - 12:42
Aumentano ancora le persone in difficoltà aiutata dalla mensa dell'Antoniano, a Bologna, la prima in Italia, tra le strutture francescane di supporto, per numero di donne e mamme sole accolte. Ed è anche la seconda per tasso di multiculturalità. Sono i dati che emergono dall'osservatorio sulla povertà in Italia di Antoniano, che nel 2024 ha distribuito in media 52.580 pasti al mese (e oltre 2.000 ceste alimentari) nelle 20 mense francescane coinvolte nel progetto Operazione Pane in 10 regioni diverse, con un aumento del 28,7% rispetto al 2023. Questo dato è stato possibile grazie anche un aumento delle giornate di apertura (l'8,4%) per effetto di un maggiore impegno di frati e volontari, che, per esempio, aumentano nel periodo delle festività natalizie (a Bologna ad esempio crescono del 30%). A ricevere aiuto sono state oltre 1.300 famiglie, tra cui si contano 1.656 minori, in aumento del 20% rispetto al 2023. A questi si affiancano i singoli in difficoltà: sono 5.815 le persone sole aiutate nel corso del 2024, di cui tre quarti sono uomini. Nella mensa dell'Antoniano, a Bologna, la media è di 7.500 pasti al mese: è la seconda realtà italiana per numero di famiglie (230) e minori (256) aiutati ed è anche la seconda mensa più multietnica e multiculturale in Italia, preceduta solo da Milano. La mensa francescana di Bologna è, però, la prima per numero di donne e mamme sole che si rivolgono a frati e volontari in cerca di supporto alimentare, aiuto per servizi medici e farmaci, orientamento al lavoro e beni di prima necessità, come l'abbigliamento: sono in tutto 475 nel 2024. In Emilia-Romagna il progetto Operazione Pane è attivo anche a Parma, che nei primi dieci mesi dell'anno ha distribuito una media di 3.380 pasti mensili alle persone in difficoltà, aiutando inoltre 50 donne sole.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.