fatti e notizie
Cerca
Lavoro
09 Dicembre 2024 - 15:00
Il sit-in di protesta davanti al centro di Calderara
Tre autisti impiegati dalla società in appalto Team Work Srl sono stati sospesi per non aver caricato tutti i pacchi assegnati dall'algoritmo di Amazon presso il centro distributivo di Calderara di Reno. Un episodio che ha sollevato un polverone, con il sindacato Filt Cgil che denuncia un clima di intimidazione e pressioni crescenti sui lavoratori.
La Filt Cgil ha reso noto che i tre autisti sono stati sospesi con effetto immediato per non aver caricato sul furgone i pacchi "over", ovvero quelli di volume e peso superiore. La decisione è stata presa dalla società Team Work senza attendere le giustificazioni dei lavoratori, un comportamento che il sindacato definisce spropositato e intimidatorio. "La ragione principale di un provvedimento così spropositato è evidentemente quella di terrorizzare i lavoratori", afferma il sindacato, sottolineando come le sospensioni cautelari siano solitamente riservate a casi di furto o violenza sul luogo di lavoro.
L'episodio solleva interrogativi su come la tecnologia stia influenzando il mondo del lavoro. Gli algoritmi, progettati per ottimizzare l'efficienza, possono diventare strumenti di pressione sui lavoratori. In questo caso, l'algoritmo di Amazon ha assegnato carichi che, secondo gli autisti, avrebbero compromesso la sicurezza. Eppure, la normativa italiana stabilisce che l'autista è responsabile del carico e della sua sistemazione sul furgone.
In risposta alle sospensioni, stamattina si è tenuta un'assemblea dei lavoratori. Il sindacato ha richiesto un incontro con l'azienda e si è detto pronto a scioperare se i provvedimenti non verranno ritirati. "In un paese come il nostro, dove il numero degli infortuni sul lavoro è un bollettino di guerra, è vergognoso un comportamento aziendale del genere", ha dichiarato il sindacato, evocando il noto adagio "colpirne uno per educarne cento".
Il contesto in cui si inserisce questa vicenda è particolarmente delicato. Durante il periodo pre-natalizio, i carichi di lavoro aumentano significativamente, e con essi i rischi per la sicurezza. Team Work Srl, la più grande delle cinque aziende operanti nel magazzino di Calderara di Reno, passa da 90 a 120-130 autisti per far fronte alla domanda crescente. La Filt Cgil ha recentemente denunciato le pressioni sugli autisti affinché carichino tutto ciò che viene loro assegnato, senza considerare i rischi per la stabilità del carico e la sicurezza durante la guida.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.