fatti e notizie
Cerca
CASA
09 Dicembre 2024 - 18:02
La sede del Comune di Bologna
Da Bologna ennesimo appello al Governo affinché metta in campo un grande piano casa per sostenere le famiglie che non riescono a permettersi un alloggio nelle città. Solo che stavolta a sollecitare Roma non è la maggioranza di centrosinistra, bensì la Lega: "Bene che il Governo dia un segnale di vita - è stato affermato oggi a Palazzo d'Accursio, commentando la circolare sull'uso delle key box per gli affitti brevi -. Erano diverse le misure annunciate dall'inizio che finalmente si cominciano a mettere in campo, una è questa sul nodo lucchetto che ha suo significato anche pratico e un'altra è quella della liberazione delle case occupate abusivamente. Ne abbiamo migliaia vuote nelle città perché i proprietari, che spesso non sono ricchi speculatori, ma famiglie che magari hanno ereditato una casa e vorrebbero metterla a reddito, hanno paura di trovarsi con l'immobile occupato e non poterlo liberare". Andrea Ostellari, sottosegretario alla Giustizia, ha annunciato che la riforma sta arrivando e la Lega vuole vederla attiva. Intanto, però, sottolineano gli esponenti del Carroccio, "tante famiglie non pagano perché semplicemente sono indigenti e non riescono a permettersi questo costo, quindi serve un grande piano per l'abitare, un piano casa, è stato annunciato da anni ormai e bisogna che prenda concretezza. Serve un piano Fanfani per intenderci, di grande dimensioni, che dia risposte concrete". Ma dall'altra è necessario che anche il Comune faccia la sua parte - si sottolinea -, sollecitando l'amministrazione a "permettere di costruire" e soprattutto di poterlo fare "in verticale": bisogna "sbloccare il piano urbanistico in questo senso per consentire finalmente di dare una maggiore risposta alla domanda abitativa, bisogna snellire i percorsi di costruzione e le operazioni di rigenerazione urbana che sono paralizzate, anche permettendo spostamenti di cubature. Perché non è con dei semplici no ai turisti che si risolve il problema". Di fronte agli affitti "pazzi" che sta raggiungendo Bologna, sostiene Detjon Begaj, di Coalizione civica, "i Comuni hanno bisogno di strumenti per regolamentare gli affitti brevi turistici: è una necessità urgente e assoluta". Dalla Lega "ho sentito ancora una volta annunci di piani casa, ma tra gli annunci e la realtà - replica Begaj - ci stanno di mezzo risorse e scelte concrete, come quelle che questo Comune ha fatto, mentre dal Governo ancora stiamo aspettando". Le difficoltà viste finora a Bologna sul tema della casa rischiano di essere "solo l'inizio", afferma Giulia Bernagozzi (Pd): per questo "le istituzioni tutte, dal livello europeo a quello cittadino, devo essere in campo unite e trovare soluzioni efficaci altrimenti questa bolla diventerà troppo grande per garantire a tutti la possibilità di vivere in maniera dignitosa".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.