fatti e notizie
Cerca
Immobiliare
16 Dicembre 2024 - 12:07
Nel 2024, il mercato immobiliare di Bologna continua a riflettere le dinamiche di una città in costante evoluzione. La rinomata città universitaria e centro culturale dell'Emilia-Romagna sta vivendo significativi cambiamenti nel settore degli affitti, dettati da vari fattori socio-economici che influenzano la domanda e l'offerta di immobili.
Negli ultimi anni, Bologna ha visto una crescita graduale ma costante dei prezzi degli affitti. Questo trend si è acutizzato nel 2023 e continua nel 2024, sebbene il tasso di aumento stia mostrando segnali di rallentamento. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno:
Bologna presenta una varietà di quartieri con caratteristiche e prezzi differenti. Nel 2024, le zone più costose per gli affitti riflettono sia il prestigio della località che la vivibilità offerta:
Mentre i prezzi degli affitti a Bologna continuano a crescere, la città rimane un luogo di grande attrazione per molti. Gli sforzi per incrementare l'edilizia residenziale e le iniziative per regolamentare il mercato degli affitti brevi potrebbero, però, stabilizzare o persino invertire il trend nei prossimi anni. Per chi cerca casa, è essenziale monitorare le dinamiche di mercato e considerare diversi quartieri per trovare la soluzione migliore in termini di prezzo e qualità della vita.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.