fatti e notizie
Cerca
Inquinamento
16 Dicembre 2024 - 15:45
ll bollettino di Arpae del 16 dicembre è allarmante: una situazione di "bollino rosso" per l'inquinamento atmosferico coinvolge Bologna e l'intera regione Emilia-Romagna. Le misure emergenziali, in vigore martedì 17 e mercoledì 18 dicembre, si rendono necessarie per fronteggiare il superamento dei livelli di inquinanti, un problema che si ripresenta con preoccupante regolarità.
Le limitazioni alla circolazione, che colpiscono i veicoli più inquinanti fino alla categoria diesel Euro 5, rappresentano il cuore delle misure emergenziali. Queste restrizioni saranno attive dalle 8.30 alle 18.30, interessano i comuni con oltre 30.000 abitanti.
La situazione di "bollino rosso" non è una novità per Bologna e l'Emilia-Romagna. Ogni anno, con l'arrivo dell'inverno, le condizioni atmosferiche favoriscono l'accumulo di inquinanti nell'aria, rendendo necessarie misure straordinarie. Ma perché, nonostante gli sforzi, il problema persiste? La risposta risiede in una combinazione di fattori: l'alta densità abitativa, il traffico veicolare intenso e le condizioni meteorologiche sfavorevoli. A ciò si aggiunge la conformazione geografica della Pianura Padana, che funge da "trappola" per gli inquinanti.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.