Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'iniziativa

Scuole medie di Bologna aperte il pomeriggio: cosa prevede il nuovo progetto

Corsi, laboratori e attività per tutti i gusti dopo la campanella

Scuole medie di Bologna aperte il pomeriggio: cosa prevede il nuovo progetto

Le scuole medie di Bologna si preparano a diventare un punto di riferimento per la comunità anche nel pomeriggio, grazie al progetto “Scuole Aperte tutto l’anno”. Pensato per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, questo ambizioso piano mira a rendere il tempo extrascolastico un momento di crescita personale e sociale, attraverso corsi, laboratori e attività culturali e motorie. L’obiettivo è chiaro: trasformare le scuole secondarie di primo grado in luoghi vivi e dinamici, dove apprendimento e socializzazione vadano ben oltre l’orario scolastico tradizionale.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bologna, gli Istituti comprensivi della città e l’Ufficio scolastico regionale, formalizzata attraverso un protocollo d’intesa. L’idea è quella di creare una sinergia tra le scuole e le risorse del territorio, integrando servizi, spazi e iniziative per comporre un’offerta educativa completa e strutturata. Le scuole, così, non saranno più solo il luogo in cui si imparano nozioni, ma veri e propri centri di aggregazione per studenti e famiglie, capaci di rispondere alle esigenze del quartiere.

Per rendere possibile tutto questo, il Comune ha pubblicato un avviso rivolto agli enti del terzo settore, che potranno proporre progetti destinati a uno dei sei quartieri cittadini. Ogni ente potrà partecipare sia singolarmente sia come parte di un partenariato, con l’obiettivo di garantire interventi mirati alle specificità del territorio. Le proposte saranno discusse in tavoli di co-progettazione, uno per ogni quartiere, per elaborare soluzioni condivise e costruire insieme il programma definitivo delle attività.

Le risorse per il progetto non mancano: grazie ai fondi del programma “PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027”, il Comune ha stanziato oltre 3 milioni di euro per sostenere le iniziative, che prenderanno il via nella primavera del 2025 e proseguiranno fino a settembre 2029. Un investimento significativo, che dimostra quanto l’amministrazione creda nel valore di un’educazione integrata e aperta al territorio.

Gli enti interessati a partecipare possono presentare la propria candidatura entro le ore 12 del 21 gennaio 2025. Per chiarire i dettagli del bando e le modalità di adesione, è previsto un incontro pubblico il 9 gennaio alle 17.30 presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, in via Aristotile Fioravanti. All’evento saranno presenti Daniele Ara, assessore alla Scuola e agli adolescenti, e Veronica Ceruti, direttrice dell’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni. I posti per l’incontro sono limitati ed è consigliata la prenotazione tramite apposito form online.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter