fatti e notizie
Cerca
L'iniziativa
18 Dicembre 2024 - 19:40
Il bonus patente continua a offrire un'opportunità importante per i giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano ottenere una patente per veicoli professionali. Il beneficio, che copre l'80% della spesa, arriva fino a un massimo di 2.500 euro. La grande novità del 2025 è che il bonus sarà esteso non solo ai cittadini italiani e europei, ma anche a tutti i residenti in Italia, inclusi gli stranieri con regolare permesso di soggiorno.
Il bonus riguarda le patenti professionali, come quelle per il trasporto di persone (patente D) e di merci (patente C), ma non si applica alle più comuni patenti per auto e moto (categorie A e B). L'obiettivo è sostenere chi vuole entrare nel settore del trasporto pesante, per la guida di veicoli che superano le 3,5 tonnellate a pieno carico. È valido anche per la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), necessaria per chi lavora nel trasporto professionale.
Possono richiedere il bonus tutti i residenti in Italia che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. Non ci sono limiti di reddito o requisiti economici da rispettare, quindi non è necessario presentare l'ISEE per accedere al contributo. Inoltre, il bonus non verrà tassato, quindi non è considerato reddito imponibile. L'unica condizione è che chi ha già usufruito di questo bonus in passato, indipendentemente dal fatto che l'abbia utilizzato o meno, non potrà richiederlo nuovamente.
Per richiedere il bonus, bisognerà attendere l'apertura delle domande, che avverrà tramite una piattaforma apposita gestita dal Ministero dei Trasporti. Il processo sarà simile a quello degli anni precedenti, con un "click day" che permetterà agli interessati di presentare la domanda. Una volta inviata la richiesta, se verrà accolta, si riceverà un voucher da scaricare e presentare all'autoscuola. Il voucher dovrà essere utilizzato per iscriversi ai corsi nelle autoscuole accreditate entro sessanta giorni dalla sua emissione, mentre la patente dovrà essere conseguita entro diciotto mesi dall'iscrizione al corso.
Nel 2024, il bonus è stato esaurito in poche ore, con circa 2.000 voucher assegnati, quindi è importante essere veloci non appena verranno aperte le richieste. La data di apertura non è ancora stata comunicata, ma è probabile che si tratti di una finestra temporale limitata. Gli interessati dovranno quindi prepararsi in anticipo per non perdere questa occasione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.