Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Il programma

Natale 2024 a Bologna: il calendario completo delle messe di Natale

Tutti gli appuntamenti religiosi con l'arcivescovo Zuppi

Cattedrale di San Pietro (Fonte Instagram)

Cattedrale di San Pietro (Fonte Instagram)

Il Natale a Bologna è un'esperienza che va oltre i regali e le luci sfavillanti: è un viaggio spirituale che coinvolge la comunità e le tradizioni più radicate della città. Con l'arcivescovo Matteo Zuppi in prima linea, quest'anno le celebrazioni religiose saranno particolarmente ricche di significato, tra messe, marce di pace e aperture giubilari. Un Natale che, tra riflessioni profonde e speranze per il futuro, unisce la fede e la città in un abbraccio di calore e comunità. Se sei pronto a immergerti nel cuore pulsante delle festività bolognesi, qui trovi tutti gli appuntamenti da non perdere:

Martedì 24 dicembre

Messa della Vigilia di Natale

Ore: 21.00

Luogo: Hall Alta velocità, Stazione Centrale (via de' Carracci, 27/a)

Dettagli: Celebrazione presieduta dall’arcivescovo Zuppi, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, Albero di Cirene e altre realtà caritative.

Messa della Notte di Natale

Ore: 23.00

Luogo: Cattedrale di San Pietro (Piazza di San Pietro)

Dettagli: La celebrazione sarà preceduta dalla Veglia dell’Attesa alle 22.30. La messa sarà trasmessa in diretta su Trc Bologna (canale 15).

Mercoledì 25 dicembre:

Messa del Giorno di Natale

Ore: 17.30

Luogo: Basilica di San Pietro

Dettagli: La celebrazione con i canti del Coro della Cattedrale sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali dell’Arcidiocesi di Bologna e sul canale YouTube "12Porte".

Domenica 29 dicembre:

Apertura del Giubileo in Diocesi

Ore: 15.30

Luogo: Basilica di San Petronio (Piazza Maggiore)

Dettagli: Dopo il rito stazionale, l'arcivescovo Zuppi guiderà la processione verso la Cattedrale per la Messa. La celebrazione sarà trasmessa in streaming e su ÈTv-Rete7.

Liturgia della Sacra Famiglia

Ore: 10.30

Luogo: Chiesa della Sacra Famiglia (via Irma Bandiera, 24)

Dettagli: Celebrazione domenicale presieduta da Zuppi.

Martedì 31 dicembre:

Primi Vespri e Te Deum di ringraziamento

Ore: 18.00

Luogo: Basilica di San Petronio

Dettagli: Un’occasione per ringraziare per l’anno trascorso, con il canto del "Te Deum". La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming.

Mercoledì 1 gennaio 2025:

Messa per la Giornata Mondiale della Pace

Ore: 17.30

Luogo: Cattedrale di San Pietro

Dettagli: Zuppi celebrerà la messa per la Festa di Maria Madre di Dio e consegnerà il Messaggio del Papa a rappresentanti delle aggregazioni laicali, del mondo del lavoro e dei gruppi impegnati nella promozione della pace. La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming.

Marcia della Pace e dell'Accoglienza

Ore: 15.30

Luogo: Piazza Nettuno

Dettagli: L'arcivescovo parteciperà alla marcia proposta dal Portico della Pace, un momento di riflessione e speranza per il futuro.

Giovedì 2 gennaio:

Messa per i Diaconi Permanenti

Ore: 9.30

Luogo: Cattedrale di San Pietro

Dettagli: Celebrazione in occasione della festa del patrono Santo Stefano, dedicata ai diaconi permanenti.

Venerdì 3 gennaio:

Liturgia nella Casa della Carità di Corticella

Ore: 18.30

Luogo: Casa della Carità (via del Tuscolano, 97)

Dettagli: Celebrazione della messa presieduta dall’arcivescovo Zuppi.

Sabato 4 gennaio:

Messa in memoria della Strage del Pilastro

Ore: 10.00

Luogo: Chiesa di Santa Caterina (via Dino Campana, 2)

Dettagli: Celebrazione per il 34º anniversario della strage del Pilastro.

Lunedì 6 gennaio:

Messa dell'Epifania per l'Istituto Ortopedico Rizzoli

Ore: 10.00

Luogo: Chiesa di San Michele in Bosco (piazzale San Michele in Bosco)

Dettagli: Celebrazione per i pazienti e i dipendenti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Messa dei Popoli per l'Epifania

Ore: 17.30

Luogo: Cattedrale di San Pietro

Dettagli: Celebrazione speciale con la partecipazione delle comunità immigrate, durante la quale l’arcivescovo conferirà i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia a cinque studenti universitari di origine cinese. Le letture e i canti saranno in diverse lingue, in un segno di unità tra i popoli. La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter