Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SICUREZZA

Comune e Comicolli firmano un inedito Protocollo di Vicinato

Pubblico e privato insieme per assicurare il videocontrollo dell'intera Collina bolognese

Comune e  Comicolli firmano un inedito Protocollo di Vicinato

A destra, l'assessore Madrid e il presidente Cicognani; a destra, il comandante Mignani e la vicepresidente Cesari

Cambio di passo nel rapporto, finora tormentato, se non al limite del burrascoso, tra Comicolli, a cui aderiscono gran parte dei residenti della zona più pregiata e pregevole della città, e l'amministrazione comunale. Infatti, a due giorni dal Natale, i rappresentanti di Palazzo d'Accursio e quelli del comitato hanno sottoscritto un (quasi) inedito patto di collaborazione, con l'obbiettivo di assicurare maggior sicurezza a tutta l'area collinare della città.

Il documento - firmato, da una parte, da Matilde Madrid, assessore alla Sicurezza, e Romano Mignani, comandante della Polizia municipale; dall'altra, da Francesco Cicognani Simoncini e Annamaria Cesari, presidente e vice di Comicolli - è stato denominato Protocollo di vicinato e prevede, tra i primi interventi, "l’installazione di un sistema di telecamere a partecipazione pubblica e privata, per permettere alle forze dell'ordine un monitoraggio di una parte della città al momento poco presidiata, a differenza del centro storico e della prima periferia, in quanto remota".

Entusiasta il commento di Cicognani Simoncini: "Siamo un esempio di cittadinanza attiva che ha lavorato in sinergia con un'amministrazione pubblica sensibile alle esigenze del territorio. In tempi brevi, la Polizia locale procederà a formare i cittadini interessati alla collaborazione e la chat di Comicolli sarà implementata e adeguata al protocollo. Il nostro fine, da quando ci siamo costituiti, è sempre stato il bene della collina e dei suoi frequentatori, la preservazione di flora e fauna e il rispetto del genius loci".

Il presidente di Comicolli Promuoveremo su ogni canale possibile la notizia di questa nuova modalità di controllo, in modo da dissuadere i malintenzionati, che saranno oggetto di osservazione stretta e diffusa, con aumento dei livelli di verifica e dissuasione. Ci auguriamo che la proficua collaborazione tra il Comitato e l'Amministrazione, che ringraziamo per la sensibilità sul tema, possa continuare celermente sul percorso intrapreso e non si esaurisca in questa prima parte di progetto".

Dello stesso avviso, Annamaria Cesari, la quale è anche consigliere di quartiere, eletta nelle liste di Forza Italia: "Molte altre tematiche devono essere affrontate sul territorio collinare e Comicolli ha idee chiare e progetti pronti. Auspichiamo che il Comune voglia prenderli in considerazione, in un’ottica di stretta e fattiva collaborazione. Da parte nostra, oltre all'esperienza diretta ed all’amore per il nostro territorio, portiamo anche il fiorire di una grande comunità cittadina, quella dei residenti e dei fruitori della collina, che cresce e si rafforza. Un esempio concreto del programma di governo di ogni città degna di questo nome: la partecipazione. Serviva un cambio di passo e ora Comicolli inizia a correre".

Dunque, almeno per la fascia collinare della città, il Natale s'approssima proprio all'insegna della buona volontà che dovrebbe caratterizzare questa festa in ogni ambito, col superamento delle precedenti asperità tra Comune e residenti, nella speranza di aver trovato la strada giusta, per concorre insieme al perseguimento del bene di tutti.

La soluzione immaginata per garantire maggior sicurezza al comparto, come si è detto all'inizio, è quasi inedita, nel senso che - l'idea di proteggere ampie fasce della città mediante un sistema integrato pubblico-privato di videocontrollo - era stata illustrata esattamente vent'anni or sono dal predecessore della Madrid, l'allora assessore alla Sicurezza, nella giunta di Giorgio Guazzaloca, Giovanni Preziosa. Forse, però, all'epoca la soluzione risultò troppo avveniristica, quanto meno dall'opposizione del Partito democratico che, invece, adesso che è al governo della città, ha deciso finalmente di adottarla.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter