fatti e notizie
Cerca
Sicurezza urbana
24 Dicembre 2024 - 14:00
Un nuovo passo avanti per la sicurezza partecipata è stato compiuto oggi con la firma del patto di collaborazione tra il comandante della polizia locale Romano Mignani e l’associazione Comicolli. Alla presenza dell’assessora alla Sicurezza urbana integrata Matilde Madrid, è stato sancito l’avvio di un gruppo di controllo di vicinato dedicato alla zona collinare e pedecollinare dei quartieri Santo Stefano, Porto-Saragozza e Savena.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Controllo di vicinato”, approvato nei mesi scorsi dalla Giunta comunale dopo la stipula di un protocollo con la Prefettura. Questo strumento di sicurezza partecipata punta a prevenire fenomeni di illegalità e degrado grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini in collaborazione con le istituzioni. L’obiettivo è incrementare la consapevolezza dei residenti riguardo alle problematiche del territorio, promuovendo formule di reciproca attenzione e solidarietà per contrastare reati contro la proprietà e le persone.
Il controllo di vicinato non sostituisce il ruolo delle forze dell’ordine, né prevede ronde o interventi attivi, vietati dalla legge. I gruppi operano attraverso una vigilanza informale, segnalando situazioni sospette o potenzialmente pericolose agli organi competenti.
L’associazione Comicolli ha proposto l’attivazione del gruppo come supporto alle attività di prevenzione di furti nelle abitazioni e atti di microcriminalità. Questo strumento si affianca agli interventi già messi in atto dai privati, come sistemi di allarme, inferriate, porte blindate o installazioni di videosorveglianza. Il patto di collaborazione, valido fino al 31 dicembre 2026, integra queste misure con un modello che unisce osservazione e cooperazione istituzionale.
La struttura di un gruppo di controllo prevede la partecipazione di cittadini, un referente, il Comune, la polizia locale e le forze dell’ordine. I cittadini segnalano situazioni sospette, mentre il referente coordina il gruppo e mantiene i contatti con le autorità. Il Comune individua le aree idonee e si impegna a monitorare l’attività dei gruppi, garantendo un adeguato supporto.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.