Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

arte

Natale d'arte a Bologna: aperture straordinarie e mostre imperdibili alla Pinacoteca Nazionale

Ecco gli eventi della Pinacoteca di Bologna previsti per le festività

Natale d'arte a Bologna: aperture straordinarie e mostre imperdibili alla Pinacoteca Nazionale

Il Natale a Bologna si tinge d'arte e cultura grazie alle iniziative straordinarie della Pinacoteca Nazionale. Situata in via delle Belle Arti, la Pinacoteca si prepara ad accogliere i visitatori con un programma ricco di eventi e aperture straordinarie, che promettono di rendere le festività un'occasione unica per immergersi nel mondo dell'arte.


Durante il periodo natalizio, la Pinacoteca Nazionale di Bologna offrirà ai suoi visitatori la possibilità di esplorare le sue collezioni e le mostre temporanee con orari estesi. Tra le date da segnare in calendario, spiccano le aperture straordinarie di sabato 28 dicembre 2024, fino alle ore 23, e di mercoledì 1 gennaio 2025, dalle 10 alle 18. Inoltre, lunedì 6 gennaio 2025, giorno dell'Epifania, la Pinacoteca sarà aperta dalle 9 alle 19, offrendo un'opportunità imperdibile per chi desidera iniziare l'anno nuovo all'insegna dell'arte.




Tra le mostre di punta, "La Favola di Atalanta. Guido Reni e i Poeti" rappresenta un viaggio affascinante tra mito e letteratura. Inaugurata il 16 novembre 2024, la mostra sarà visitabile fino al 16 febbraio 2025. Questo percorso espositivo esplora come la mitologia e la letteratura classica abbiano ispirato artisti di ogni epoca, da Ovidio e Virgilio fino ai poeti moderni come Giovan Battista Marino. Le storie di dei ed eroi diventano così un pretesto per indagare i sentimenti umani, con l'amore come filo conduttore delle opere esposte.

Per chi desidera approfondire i temi della mostra, la Pinacoteca offre visite guidate a tema, condotte dal personale dei servizi educativi del museo. Un'occasione unica per scoprire i dettagli nascosti delle opere e comprendere appieno il dialogo tra arte e letteratura. Le visite, della durata di 60 minuti, sono incluse nel costo del biglietto d'ingresso e richiedono la prenotazione obbligatoria.



Un'altra mostra da non perdere è "Tramando. Natura ed Espressione nelle Opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna", curata da Maria Luisa Pacelli con la collaborazione di Grazia Agostini. Aperta fino al 6 gennaio 2025, questa esposizione offre un percorso che mette in luce l'interpretazione dell'arte emiliana e bolognese proposta da Francesco Arcangeli. Attraverso le opere di artisti come Wiligelmo, Giorgio Morandi e Ludovico Carracci, la mostra esplora il legame profondo tra arte e natura, un tema caro ad Arcangeli e che rappresenta una costante nella storia artistica della regione.

Nell'ambito dell'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo", domenica 5 gennaio 2025 la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori. Un'opportunità da non perdere per chi desidera scoprire le meraviglie del museo senza alcun costo. In questo periodo di festività, la Pinacoteca Nazionale di Bologna si conferma un luogo di incontro tra passato e presente, dove l'arte diventa un ponte tra culture e generazioni. Le aperture straordinarie e le mostre in programma offrono un'occasione unica per riflettere sulla bellezza e la complessità dell'esperienza umana, attraverso lo sguardo degli artisti che hanno saputo interpretare il mondo con sensibilità e passione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter