fatti e notizie
Cerca
Intrattenimento
29 Dicembre 2024 - 13:40
Mare Fuori (Fonte RAI)
Il 2024 si è rivelato un anno ricco di sorprese e successi per la televisione italiana, con alcuni programmi che hanno battuto record storici, come il Festival di Sanremo, che ha conquistato il primato tra i programmi più visti dell'anno. Il Festival della Canzone Italiana ha raggiunto 11,3 milioni di spettatori, con uno share che ha toccato il 66,2%, consolidando la sua posizione come l'evento televisivo più seguito in assoluto. Ma non è stato solo Sanremo a dominare le classifiche: anche altri programmi, come Affari Tuoi e Doc – Nelle tue mani 3, hanno fatto il pieno di ascolti, dimostrando che i telespettatori italiani continuano a essere affezionati a un'ampia varietà di contenuti, tra intrattenimento e fiction.
Parallelamente, il 2024 ha visto un’esplosione della fruizione dei contenuti in streaming. La serie Mare fuori è stata uno dei fenomeni più sorprendenti, con oltre 3,4 milioni di spettatori anche su piattaforme digitali, dimostrando come le abitudini di visione siano cambiate. Sempre in questo contesto, programmi come Uomini e Donne e Terra Amara hanno ottenuto ottimi risultati anche grazie alla fruizione su piattaforme on-demand, confermando che il pubblico italiano è sempre più pronto a seguire i suoi contenuti preferiti su dispositivi mobili e smart TV, non solo sul classico televisore.
Il 30 dicembre 2024 segna una data storica per la televisione italiana, con l’avvio ufficiale della Total Audience. Questa nuova modalità di rilevazione degli ascolti segna la fine di un’era per Auditel, che da sempre si è basato sul monitoraggio delle 16mila famiglie dotate del meter per rilevare gli ascolti televisivi. La Total Audience rappresenta una vera e propria "rivoluzione" in quanto, per la prima volta, verranno conteggiati anche gli ascolti provenienti da dispositivi connessi a internet. La Total Audience includerà, infatti, gli ascolti su Smart TV, i dispositivi connessi per il Video On Demand (VOD), le visioni tramite PC, tablet e smartphone, e anche gli ascolti in modalità "Time Shifted Viewing" (TSV), ovvero quelli effettuati in differita.
Questo cambiamento è frutto di un processo che è iniziato nel 2019 e che ha coinvolto numerosi attori del settore, dai broadcaster alle piattaforme digitali. La Total Audience non si limiterà a offrire numeri, ma permetterà agli editori e agli esperti di comprendere meglio i comportamenti degli utenti, di come i contenuti vengano fruiti e su quali dispositivi.
I programmi più visti del 2024 (esclusi gli eventi sportivi):
1. Sanremo – 11,3 milioni di spettatori (66,2% di share)
2. Domenica in – Sanremo – 5,7 milioni di spettatori (37,1% di share)
3. Affari Tuoi – 5,3 milioni di spettatori (25,9% di share)
4. Doc nelle tue mani – 3 – 5,1 milioni di spettatori (26,7% di share)
5. Mare fuori (streaming) – 3,4 milioni di spettatori
6. Uomini e Donne (streaming)
7. Terra Amara (streaming)
8. Amici (streaming)
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.