Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Cronaca

Dal gol promozione alla disposizione per gli arresti domiciliari: il caso di Giorgio Bresciani

Per l'ex giocatore del Bologna tra le accuse associazione a delinquere con aggravante mafiosa e riciclaggio

Dal gol promozione alla disposizione per gli arresti domiciliari: il caso di Giorgio Bresciani

Giorgio Bresciani, che nel 1996 segnò il gol decisivo contro il Chievo, riportando il Bologna in Serie A, oggi si trova a fronteggiare una situazione ben diversa.

Due giorni fa, il tribunale del riesame di Roma ha emesso la sua decisione: arresti domiciliari con braccialetto elettronico per il 55enne ex calciatore. La misura è stata adottata dopo l'appello della procura contro la precedente decisione del giudice per le indagini preliminari, che a luglio aveva rigettato la richiesta di custodia cautelare in carcere. Nonostante la procura avesse richiesto una misura più severa, il tribunale ha optato per una soluzione più mite. Tuttavia, i legali di Bresciani, gli avvocati Luca Portincasa e Fabio Recchia, hanno già annunciato l'intenzione di presentare ricorso per cassazione, il che significa che fino a quel momento la misura non sarà esecutiva e Bresciani rimarrà libero.

Le accuse mosse contro Bresciani sono gravi: associazione a delinquere con aggravante mafiosa, riciclaggio e intestazione fittizia di beni. Queste accuse emergono da una maxi inchiesta della Direzione Investigativa Antimafia di Roma, che lo scorso luglio ha portato a 18 arresti in tutta Italia, coinvolgendo 57 indagati. Al centro delle indagini c'è una presunta "centrale di riciclaggio" operante a Roma, al servizio di clan mafiosi, con al vertice figli di 'vecchi' boss. Questa centrale avrebbe gestito enormi flussi di denaro, ripulendoli attraverso operazioni nei settori degli idrocarburi e cinematografico, grazie a società cartiere intestate a prestanome e con l'aiuto di professionisti e imprenditori compiacenti. Sono stati sequestrati beni per oltre 131 milioni di euro, di cui circa 40mila euro riconducibili a Bresciani.



Non è la prima volta che Bresciani si trova a fare i conti con la giustizia. Dopo essersi ritirato dal calcio nel 2006 per dedicarsi alla carriera di dirigente sportivo, ha avuto diversi problemi legali. Nel 2016 fu arrestato per truffa e turbativa d'asta, mentre nel 2008 fu coinvolto in un'inchiesta per associazione finalizzata all'emissione di fatture false e truffa aggravata, dalla quale fu poi assolto. La prossima udienza preliminare è fissata per metà gennaio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter