fatti e notizie
Cerca
Meteo
07 Gennaio 2025 - 18:00
Il 2025 inizia con una brusca ondata di freddo che colpirà l'Italia e gran parte dell'Europa. Un drastico calo delle temperature è in arrivo, con previsioni che parlano di un abbassamento fino a -8/-10°C rispetto ai valori attuali. Tuttavia, prima che il gelo invada il Paese, ci sarà ancora qualche giorno di clima relativamente mite, grazie ai venti di Scirocco che soffieranno dal Nord Africa. Questi venti caldi, causati da un profondo vortice ciclonico posizionato nei pressi del Regno Unito, porteranno aria più calda verso la Penisola Iberica e l'Italia, mantenendo le temperature superiori alla media stagionale, soprattutto al Sud e in parte del Centro.
Tuttavia, mentre l'Italia può godere ancora di qualche giorno di clima relativamente mite, il resto d'Europa sta già vivendo un brusco calo delle temperature. A Londra, una forte nevicata ha paralizzato la città, causando disagi nei trasporti e cancellazioni di voli negli aeroporti di Manchester e Liverpool. Le autorità meteo hanno diramato allerte per neve e gelo, in particolare per le Midlands e il Galles. La Francia non è stata risparmiata dal freddo: Parigi e le regioni settentrionali hanno registrato un calo delle temperature, con massime intorno ai 5°C. Anche forti nevicate sono previste su gran parte del nord della nazione. In Germania, l’aeroporto di Francoforte ha dovuto cancellare oltre 120 voli a causa delle condizioni meteo avverse, mentre Berlino è avvolta dal gelo. Anche in Scandinavia, città come Oslo e Stoccolma stanno affrontando accumuli nevosi significativi, e in Svezia le temperature sono già scese sotto lo zero.
Oltre l'Atlantico, gli Stati Uniti stanno vivendo un inverno eccezionale. Il Midwest e la costa orientale sono sotto assalto da un’ondata di gelo polare alimentata dal vortice polare, che sta portando nevicate record e temperature estremamente basse. Più di 60 milioni di persone sono colpite da questo fenomeno, con gli Stati di Kentucky, Virginia, Mississippi e Florida, meno abituati a queste condizioni, che hanno dichiarato lo stato di emergenza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.