fatti e notizie
Cerca
La lista
08 Gennaio 2025 - 11:20
Il cinema italiano torna a brillare nel 2024, e lo fa con una storia che non lascia indifferenti. “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, pellicola ispirata alla tragica vicenda di Andrea Spezzacatena, diventa il film italiano più visto dell’anno, con un incasso che supera i 9 milioni di euro. Una cifra che non solo conferma il potere del grande schermo, ma evidenzia come temi profondi e d’attualità possano catturare l’attenzione di un pubblico vasto e trasversale.
Dietro il successo del film diretto da Matteo Neri, c’è una trama che affronta senza filtri una delle piaghe sociali più attuali: il bullismo e il cyberbullismo. Andrea, il ragazzo dal quale prende spunto il titolo, era un quindicenne che, nel 2012, si è tolto la vita dopo essere stato vittima di ripetuti attacchi a causa della sua omosessualità e del suo stile personale, tra cui i famosi pantaloni rosa che diventano simbolo di diversità e coraggio.
Il film, drammatico e intimo, è stato accolto con entusiasmo nelle scuole, dove è stato utilizzato come strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto e sull’empatia. Gli spettatori ne sono usciti commossi e riflessivi, confermando la forza narrativa di un’opera che ha saputo unire cinema e impegno sociale.
“Il ragazzo dai pantaloni rosa” non è stato solo un successo isolato, ma il leader di un’annata memorabile per il cinema italiano. Il 2024 ha visto anche altri due titoli nostrani sul podio:
“Parthenope” di Paolo Sorrentino, con i suoi eleganti richiami alla mitologia napoletana e una colonna sonora diventata cult prima ancora dell’uscita del film, ha incassato 7,5 milioni di euro.
“Un mondo a parte”, una pellicola che esplora le connessioni tra umanità e tecnologia, si è fermata poco sotto, con 7,3 milioni di euro.
Nonostante la concorrenza di blockbuster internazionali, che continuano a dominare le classifiche, l’incasso complessivo dei cinema italiani ha sfiorato i 494 milioni di euro, con quasi 70 milioni di biglietti venduti. Numeri che testimoniano un ritorno significativo del pubblico in sala.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.