Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La lista

Non solo Netflix: i 3 film che ci hanno fatto alzare dal divano nel 2024

Il cinema italiano ha fatto il botto

Non solo Netflix: i 3 film che ci hanno fatto alzare dal divano nel 2024

Il cinema italiano torna a brillare nel 2024, e lo fa con una storia che non lascia indifferenti. “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, pellicola ispirata alla tragica vicenda di Andrea Spezzacatena, diventa il film italiano più visto dell’anno, con un incasso che supera i 9 milioni di euro. Una cifra che non solo conferma il potere del grande schermo, ma evidenzia come temi profondi e d’attualità possano catturare l’attenzione di un pubblico vasto e trasversale.

Dietro il successo del film diretto da Matteo Neri, c’è una trama che affronta senza filtri una delle piaghe sociali più attuali: il bullismo e il cyberbullismo. Andrea, il ragazzo dal quale prende spunto il titolo, era un quindicenne che, nel 2012, si è tolto la vita dopo essere stato vittima di ripetuti attacchi a causa della sua omosessualità e del suo stile personale, tra cui i famosi pantaloni rosa che diventano simbolo di diversità e coraggio.

Il film, drammatico e intimo, è stato accolto con entusiasmo nelle scuole, dove è stato utilizzato come strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto e sull’empatia. Gli spettatori ne sono usciti commossi e riflessivi, confermando la forza narrativa di un’opera che ha saputo unire cinema e impegno sociale.

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” non è stato solo un successo isolato, ma il leader di un’annata memorabile per il cinema italiano. Il 2024 ha visto anche altri due titoli nostrani sul podio:

“Parthenope” di Paolo Sorrentino, con i suoi eleganti richiami alla mitologia napoletana e una colonna sonora diventata cult prima ancora dell’uscita del film, ha incassato 7,5 milioni di euro.

“Un mondo a parte”, una pellicola che esplora le connessioni tra umanità e tecnologia, si è fermata poco sotto, con 7,3 milioni di euro.

Nonostante la concorrenza di blockbuster internazionali, che continuano a dominare le classifiche, l’incasso complessivo dei cinema italiani ha sfiorato i 494 milioni di euro, con quasi 70 milioni di biglietti venduti. Numeri che testimoniano un ritorno significativo del pubblico in sala.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter