fatti e notizie
Cerca
Lutto
08 Gennaio 2025 - 11:45
Rino Tommasi (Fonte Instagram)
Rino Tommasi, figura leggendaria del giornalismo sportivo italiano, si è spento l’8 gennaio all’età di 90 anni. Nato a Verona il 23 febbraio 1934, avrebbe celebrato il suo 91° compleanno tra poche settimane. La sua carriera straordinaria, iniziata nel lontano 1953, ha attraversato oltre sette decenni, segnando in modo indelebile il modo di raccontare il tennis e la boxe.
Tommasi non è stato solo un giornalista, ma un vero artigiano della narrazione sportiva. I suoi primi passi li ha mossi collaborando con La Gazzetta dello Sport, dove ha dato forma a uno stile inconfondibile: una sintesi di rigore analitico, ironia sottile e una conoscenza enciclopedica. Dalla carta stampata è poi passato alla televisione, iniziando con Telecapodistria, storica emittente italo-slovena, per poi approdare a Canale 5, dove è diventato il primo direttore dei servizi sportivi. Questo ruolo non solo ha consolidato la sua fama, ma ha anche rivoluzionato il giornalismo sportivo italiano, introducendo innovazioni che continuano a essere un modello.
Il tennis è stato il grande amore professionale di Tommasi. Insieme a Gianni Clerici, scomparso nel 2022, ha formato una delle coppie più amate della telecronaca italiana. I due hanno reso le dirette su Telepiù vere e proprie narrazioni d’autore, capaci di conquistare tanto i neofiti quanto i più accaniti appassionati di tennis. Con una miscela unica di analisi tecnica, aneddoti e humour, Tommasi e Clerici hanno trasformato ogni match in uno spettacolo coinvolgente. Questo straordinario approccio gli è valso il riconoscimento della ATP, che lo ha premiato come Tennis Writer of the Year nel 1982 e nel 1991, un tributo alla qualità e all’originalità del suo lavoro.
Ma il tennis non è stato l’unica passione di Rino Tommasi. La boxe ha rappresentato un altro capitolo importante della sua carriera. Negli anni ’80, ha ideato La Grande Boxe, un programma settimanale che ha riportato questo sport sotto i riflettori in Italia. Grazie alla sua capacità di narrare ogni incontro come una storia epica, è riuscito a trasformare la boxe da disciplina di nicchia a fenomeno popolare, regalando agli italiani emozioni indimenticabili e dimostrando ancora una volta il potere evocativo del suo talento.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.