Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Info Utili

Congedo parentale nel 2025: quanto dura e come si calcola

Retribuzioni più alte e maggiore flessibilità

Congedo parentale nel 2025: quanto dura e come si calcola

La Manovra 2025 porta con sé importanti novità per il congedo parentale, una misura spesso sottovalutata ma fondamentale per supportare le famiglie italiane. L’obiettivo? Rendere più semplice e sostenibile il percorso di genitorialità, incentivando al tempo stesso un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro che può essere richiesto da entrambi i genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita. A differenza del congedo di maternità, che è obbligatorio per le madri, questa misura è su base volontaria e si può condividere tra i genitori. Tra le misure più significative, troviamo:

Retribuzione più alta: Sale all'80% per un periodo esteso.

Maggiore flessibilità: I genitori possono scegliere come suddividere il tempo.

Inclusività: Previste agevolazioni anche per genitori adottivi o affidatari.

È accessibile a:

Lavoratori dipendenti.

Lavoratori iscritti alla gestione separata.

Lavoratori autonomi.

Grazie alla nuova manovra, le famiglie possono contare su:

Tre mesi retribuiti all’80%: Utilizzabili entro i primi sei anni di vita del bambino.

Altri tre mesi al 30%: Anche questi da dividere tra madre e padre.

Il totale? Sei mesi, non trasferibili tra i genitori, con alcune eccezioni:

Redditi bassi: Possibilità di estendere il congedo fino a nove mesi.

Figli con disabilità: Tre mesi extra per ciascun genitore.

Un’altra questione fondamentale riguarda il calcolo del periodo di congedo. L’INPS chiarisce che i mesi di congedo devono essere computati come interi: ad esempio, dal 1° gennaio al 31 gennaio rappresenta un mese pieno. Se il periodo richiesto è inferiore al mese, si sommano le singole giornate di assenza fino a raggiungere i 30 giorni, equivalenti a un mese. In caso di periodi superiori a un mese ma non multipli dello stesso, si calcolano i mesi interi e si lascia come residuo il numero di giorni eccedenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter