Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Info Utili

Opportunità di lavoro a Bologna: concorso per 16 Tecnici edilizia

Un’opportunità unica per lavorare nel settore pubblico

Opportunità di lavoro a Bologna: concorso per 16 Tecnici edilizia

La Città Metropolitana di Bologna ha lanciato un concorso pubblico per l’assunzione di 16 tecnici nel settore edilizia, un’opportunità che potrebbe cambiare la carriera di chi lavora nel campo delle costruzioni, della progettazione e della manutenzione. I posti disponibili sono suddivisi tra vari enti pubblici della regione, e il termine per la presentazione delle domande è fissato al 17 gennaio 2025

I 16 posti messi a concorso sono così suddivisi:

Città Metropolitana di Bologna: 4 posti

Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia: 2 posti

Nuovo Circondario Imolese: 4 posti

Unione dei Comuni Savena-Idice: 4 posti

Comune di Budrio: 2 posti

Cosa Fa il Tecnico Edilizia

Il tecnico edilizia sarà chiamato a svolgere una serie di compiti in ambito stradale, edilizio e impiantistico. Le sue principali responsabilità includono:

Progettazione e Direzione Lavori: Si occupa della progettazione di interventi edilizi, stradali e impiantistici, con particolare attenzione alla manutenzione straordinaria e alla sicurezza.

Gestione dei Lavori: Supervisiona l’esecuzione dei lavori, monitorando la loro regolarità e la contabilità.

Valorizzazione del Patrimonio: Collabora alla valorizzazione del patrimonio edilizio, attraverso il monitoraggio del valore degli immobili e la pianificazione degli interventi.

Controllo e Collaudo Impianti: Si occupa della progettazione, controllo e collaudo degli impianti termici, elettrici e di ventilazione.

Stipendio e Benefici

Lo stipendio annuo lordo per questa posizione è di circa 26.737 euro, suddiviso come segue:

  • Retribuzione base: 24.105,84 €
  • Indennità di comparto: 622,80 €
  • 13ª mensilità: 2.008,82 €
  • Eventuali altre indennità, a seconda delle modifiche contrattuali

Requisiti per Partecipare al Concorso

Per partecipare, i candidati devono possedere:

Requisiti generali:

Cittadinanza italiana o di un Paese dell'Unione Europea

Età superiore ai 18 anni

Idoneità fisica

Posizione regolare rispetto all’obbligo di leva (per i cittadini italiani di sesso maschile)

Requisiti specifici:

Laurea magistrale in ingegneria civile, architettura o titoli equipollenti

Abilitazione professionale (ingegnere o architetto)

Patente di guida categoria B

Come Si Svolge la Selezione

La selezione avverrà tramite una prova orale. Durante il colloquio, verranno valutate le seguenti competenze:

  • Tecnologia dei materiali e degli impianti
  • Norme tecniche sulle costruzioni e sulla sicurezza
  • Progettazione stradale e ciclabili
  • Sicurezza nei cantieri e prevenzione incendi
  • Utilizzo di software CAD e BIM per la progettazione

Inoltre, sarà testata anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Riserva di Posti

Il concorso prevede alcune riserve di posti per categorie specifiche:

Volontari delle Forze Armate: 3 posti (1 per ogni ente)

Operatori del Servizio Civile Universale: 1 posto presso la Città Metropolitana di Bologna

Come Presentare la Domanda

Per partecipare al concorso, la domanda deve essere inviata entro le ore 10:00 del 17 gennaio 2025 esclusivamente online, attraverso il portale inPA. Ecco i passaggi da seguire:

Registrazione al portale inPA: Accedi con SPID, CIE o altre credenziali digitali.

Indirizzo PEC: È necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Se non ne hai una, puoi ottenerla facilmente online.

Versamento contributo: È richiesto un contributo di segreteria di 10 euro.

Invio della domanda: Assicurati che la domanda venga inviata correttamente tramite il portale, seguendo le istruzioni fornite.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter