Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Televisione

Tagliatelle, tortellini e la Torre degli Asinelli: la lezione di Bruno Barbieri a Masterchef

Lo chef stellato svela i segreti delle tagliatelle e dei tortellini, collegandoli alla cultura bolognese e alla storia della cucina italiana

Tagliatelle, tortellini e la Torre degli Asinelli: la lezione di Bruno Barbieri a Masterchef

Bruno Barbieri si è trasformato in docente per una serata. Lo chef, originario di Medicina, località situata nella provincia di Bologna, esprime frequentemente il suo amore per la regione emiliana e, in modo particolare, per i piatti tipici del suo territorio. Nel corso dell'episodio di Masterchef andato in onda ieri sera, Barbieri ha vestito i panni di insegnante per mettere alla prova le abilità dei concorrenti durante l’Invention Test, incentrato sulla reazione di Maillard applicata a carne, capesante e cipolle. In questa sfida, i giudici propongono un tema che gli aspiranti chef devono sviluppare con creatività.

Proprio in questa occasione, Barbieri ha interrogato il concorrente Franco sulla larghezza esatta della celebre pasta emiliana: le tagliatelle. Il concorrente, esitante, ha sbagliato rispondendo: "Un centimetro". A quel punto, lo chef italiano ha svelato una curiosità poco conosciuta: la misura della tagliatella cruda deve essere precisamente 7 millimetri, corrispondente alla 12.270esima parte della Torre degli Asinelli, monumento simbolico di Bologna.

Successivamente, Barbieri ha domandato a Jack, giovane content creator e secondo interrogato, quali fossero gli ingredienti del ripieno dei tortellini. Il concorrente ha indovinato cinque ingredienti su sei: mortadella, parmigiano, prosciutto crudo, uovo e noce moscata, commettendo un errore solo alla fine, scegliendo il pan grattato al posto del lombo di maiale, suscitando così il disappunto dello chef.

Durante l'episodio, i giudici hanno anche onorato Gualtiero Marchesi, il pioniere della nuova cucina italiana. Grazie alla partecipazione di due dei suoi rinomati allievi, Andrea Berton e Davide Oldani, entrambi insigniti delle stelle Michelin, è stato possibile ripercorrere la carriera del più famoso chef italiano al mondo, ricordando alcuni dei suoi piatti più iconici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter