Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Il disagio

Caos treni alta velocità, Milano-Bologna in tilt: ritardi record e rabbia in stazione

Tecnici al lavoro, ma l’effetto domino coinvolge tutta la rete

Caos treni alta velocità, Milano-Bologna in tilt: ritardi record e rabbia in stazione

Mattinata nera per i pendolari e i viaggiatori sulla linea ferroviaria Milano-Bologna. Un guasto alla linea elettrica nel nodo di Milano ha mandato in tilt la circolazione, causando ritardi fino a due ore per i treni dell’Alta Velocità e disagi a cascata su altre tratte. L’intervento dei tecnici di Rfi è in corso, ma la situazione resta critica, con Trenitalia che invita i passeggeri a rinviare i viaggi non essenziali.

I problemi si estendono anche ad altre linee principali, come la Milano-Genova e la Milano-Venezia, dove sono segnalati ritardi e cancellazioni. A Bologna Centrale, la congestione di alcuni binari sta complicando la gestione dei treni regionali, già penalizzati in casi come questo. I convogli interessati non si contano, mentre le piattaforme di monitoraggio dei viaggi sono prese d’assalto dai pendolari in cerca di aggiornamenti.

L’appello di Trenitalia è chiaro: “I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi, subire cancellazioni o variazioni di percorso. Evitate spostamenti non indispensabili e riprogrammate i viaggi rinviabili”. Una frase che suona come un mantra per chi è ormai abituato a simili disservizi.

La fragilità della rete ferroviaria italiana torna al centro dell’attenzione, con una catena di disservizi che alimenta rabbia e frustrazione tra i pendolari. Le infrastrutture, già sottoposte a forti stress, mostrano sempre più spesso segni di cedimento. Nonostante gli sforzi di manutenzione straordinaria e i continui interventi tecnici, la rete non riesce a garantire la regolarità del servizio.

Nel frattempo, chi è bloccato in stazione si arrangia come può. Tra valigie abbandonate e passeggeri in attesa di aggiornamenti, il malcontento cresce. I social si riempiono di testimonianze di chi ha perso appuntamenti importanti o connessioni a lungo pianificate, e il clima di rassegnazione si trasforma in protesta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter