Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La statistica

Monopattini elettrici a picco: -30% di noleggi, l'Italia perde milioni e opportunità

La mancanza di chiarezza normativa rischia di far scomparire migliaia di posti di lavoro

Monopattini elettrici a picco: -30% di noleggi, l'Italia perde milioni e opportunità

Il mercato dei monopattini elettrici in Italia è in grave crisi. A causa delle nuove norme introdotte dal Codice della strada, che obbligano l'uso del casco, la targa e l'assicurazione per gli utenti, il settore ha visto una flessione del 30% nel noleggio dei monopattini nelle città italiane più grandi. Le vendite ai privati hanno registrato un calo ancora più significativo, con riduzioni che vanno dal 30% al 50%, tutto nel primo mese di applicazione delle nuove leggi, dal 15 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025.

Questo drammatico crollo potrebbe avere ripercussioni gravissime sull'occupazione, con la perdita di circa 4.200 posti di lavoro. Oltre ai 1.200 posti di lavoro già scomparsi, ci sono 3.000 opportunità professionali in meno rispetto a quanto previsto, con gravi implicazioni anche per l'economia. Il settore rischia di perdere quasi 300 milioni di euro, e lo Stato potrebbe incorrere in una carenza di entrate fiscali, con il gettito IVA che potrebbe mancare per circa 62 milioni di euro entro il 2030.

Le ragioni di questa crisi sono principalmente due: da un lato, le nuove regole introdotte, che hanno reso meno attraente l'uso dei monopattini elettrici; dall'altro, l'incertezza dovuta alla mancanza dei decreti attuativi che dovrebbero chiarire l'applicazione delle nuove norme. L'Alleanza per la mobilità sostenibile, che rappresenta i principali attori del settore, tra cui operatori del car sharing e produttori, ha messo in evidenza come l'introduzione di obblighi come il casco, la targa e l'assicurazione abbia generato confusione tra gli utenti, facendo calare drasticamente la domanda.

L'incertezza normativa e le nuove spese per gli utenti sembrano aver allontanato le persone dall'uso dei monopattini elettrici, una soluzione che, fino a poco tempo fa, sembrava in forte espansione nelle città italiane. La situazione potrebbe evolversi ulteriormente se i decreti attuativi non arrivano tempestivamente, con un rischio crescente di ridurre ulteriormente l'appeal di questo mezzo di trasporto. Il settore, già fragilizzato, teme un impatto devastante per l'occupazione e per l'economia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter