fatti e notizie
Cerca
L'ANALISI DI ALECS BIANCHI
13 Gennaio 2025 - 00:28
Partiamo dalla fine. Un grande Bologna che certo non meritava di dividere la posta con una Roma non all’altezza, in una partita quasi sempre comandata e gestita dalla squadra di casa. Ma tant’è… La Roma si prende questo punto non meritato e il Bologna può solo rammaricarsi di aver mancato - e in ben più di un occasione - la terza rete, quella della tranquillità. Ripartendo dall’inizio, Italiano sorprende tutti ancora una volta: dentro Dallinga e fuori Castro e ancora fuori Orsolini. In campo Dominquez e un centrocampo formato dal trio Freuler, Ferguson e Odgaard. In difesa non cambia nulla, con i due centrali, Bukema e Locumi, che sono una garanzia di solidità, e i due giovani, Holmes e Miranda, sugli esterni. Il Bologna parte molto bene, con un pressing molto alto e con costruzione di ottime giocate. Al 10 minuto si fa vedere un ottimo Dallinga che, da dentro l’area, cerca di sorprendere Svilar, ma il portiere della Roma devia, con buon intuito, il tiro in calcio d’angolo. Il Bologna fa la partita, mentre la Roma gioca di rimessa, con rapidi contropiedi che, in più di un occasione, mettono in difficoltà la retroguardia felsinea. Come al 31°, con un tiro ravvicinato di Paredes che Skorupski riesce a respingere con buoni riflessi. La sfera finisce nuovamente a Dibala, il quale riesce nuovamente a crossare per la testa di Dovbyk che, però, non imprime la giusta forza: Skorupski para con facilità. Dopo questi due episodi, il primo tempo scivola via senza scivola via senza altri sussulti e il pareggio è sostanzialmente giusto. La ripresa vede scendere in campo le stesse formazioni e il cliché non cambia: Bologna che cerca di fare la partita e la Roma che gioca in contropiede. Ed è proprio su un capovolgimento di fronte che la Roma passa in vantaggio: apertura di Konè per Saelemaekers che, di sinistro, beffa un poco attento Skorupski. Ma qui il Bologna si sveglia e la Roma si addormenta. Al 61° i bolognesi trovano subito il pareggio. Contropiede sontuoso con Dominguez, il quale si fa tutto il campo palla al piede e allarga su Odgaard; assist sul secondo palo, dove arriva Dallinga a insaccare. Secondo gol consecutivo del giovane attaccante felsineo, questo a confermare che la sua presenza in squadra non è da semplice spettatore. Passano solo 2 minuti e il Bologna si porta in vantaggio: cross dalla sinistra, saltano Holm e Kone’, con quest’ultimo che però tocca il pallone con la mano. Abisso non può fare altro che assegnare il calcio di rigore, che un freddissimo Ferguson. La Roma, a questo punto, non riesce più a partire in contropiede, unica arma che aveva fin dall’inizio della partita e scompare dal campo, mentre per il Bologna si aprono praterie. Prima Orsolini, entrato al posto di uno spento Ndoye, si fa parare un tiro da Svilar, il quale csi ripete anche su un tiro quasi a botta sicura di Odgaard. Il Bologna non riesce a chiudere la sfida e la Roma, su un corner fortuito al 93, pareggia, grazie a un rigore alquanto dubbio, per un tocco di mano di Locumi. Rigore che il direttore di gara prima non assegna subito, ma solo dopo il richiamo del Var. E sulla trasformazione di Dovbyk arriva il triplice fischio di Abisso. Insomma il Bologna getta alle ortiche una ennesima vittoria allo scadere e questo è il vero male di questa squadra. Fa tutto bene, ma non chiude le partite quando dovrebbe.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.