Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

riqualificazione

Bologna: piazza XX Settembre rinasce con "XXL Piazza Libera"

Sei mesi di eventi e iniziative con la finalità di liberare la zona da spaccio e degrado

Bologna: piazza XX Settembre rinasce con "XXL Piazza Libera"

Fonte Zero.eu

Un nuovo progetto mira a far rinascere Piazza XX Settembre, liberandola dallo spaccio e dal degrado grazie a un'azione collettiva e sinergica. L’iniziativa, denominata "XXL Piazza Libera", avrà inizio venerdì 24 gennaio ed è promossa da Confcommercio Ascom. Si prefigge di trasformare l'area di Porta Galliera e il suo giardino, luoghi quotidiani di spaccio e violenza, con una serie di attività ed eventi creativi e accattivanti. La manifestazione avrà una durata continuativa di sei mesi: a partire da venerdì, ogni giorno, dalle 9 alle 23, verranno organizzate numerose attività in ambito culturale, sportivo, educativo, commerciale e gastronomico.

Tra gli obiettivi principali vi sono la riqualificazione e la valorizzazione dell'area. Nel giardino della piazza sarà allestita una giostra per bambini e un punto di ristoro dedicato a cittadini e visitatori. Inoltre, verranno proposte iniziative già consolidate, come la Fiera del Libro e una pista di pattinaggio su ghiaccio, disponibile fino a febbraio. A partire dalla settimana successiva all'inaugurazione, si succederanno spettacoli di burattini per bambini, una pista da skate curata dalla Bologna Skateschool e pattinaggio in linea. Tali iniziative si avvalgono di una solida rete di partnership e collaborazioni.
"La Piazza XX Settembre sarà animata da numerose iniziative rivolte a famiglie e bambini, un investimento per la città", ha dichiarato il sindaco Lepore. "Molte realtà hanno aderito al nostro invito, e Ascom si è aggiudicata il bando coinvolgendo trenta associazioni e realtà commerciali. Disponiamo di 60mila euro di fondi ottenuti dal Ministero degli Interni per potenziare gli interventi di sicurezza integrata". Il progetto rappresenta un modello per la rivitalizzazione del territorio, eliminando "le presenze indesiderate e degradanti, lo spaccio e i clienti degli spacciatori", come ha sottolineato Giancarlo Tonelli, direttore generale di Ascom. "Vogliamo restituire la piazza a famiglie, cittadini bolognesi e turisti: ogni anno sono 20 milioni le persone che transitano per la stazione e 9 milioni per l'autostazione. È inaccettabile il degrado che ha subito il nostro biglietto da visita". Tra i partecipanti al progetto, oltre al Comune e Ascom, vi sono Emil Banca, Bologna Welcome, Confguide e Canali di Bologna. Partecipano anche associazioni come Fipe Bologna, Sfogline, Panificatori, Salsamentari e Cuochi Bolognesi, oltre al Consorzio Fia. Prendono parte all'iniziativa anche FeedNFood, Stay Serena, la Scuola di Ballo Gabusi, Csi, Aics, Atlas, Orchestra Senza Spine e Ce.s.conf. 2 Srl.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter