fatti e notizie
Cerca
Calcio
18 Gennaio 2025 - 10:40
È previsto l'arrivo di circa tremila tifosi del Borussia Dortmund a Bologna in occasione del match di Champions League, previsto per martedì sera. Si stima che molti di questi supporter, probabilmente almeno la metà, giungeranno sotto le Due Torri già dal lunedì. Tuttavia, il rischio di scontri tra tifosi, specialmente tra gli ultras più turbolenti, è concreto. Per far fronte a tale eventualità, il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi in Prefettura, ha predisposto una serie di misure preventive. È prevista un'intensificazione delle forze dell'ordine nel centro cittadino, con l'arrivo di agenti da altre località.
Inoltre, sarà allestita una "fan zone" dedicata ai tifosi ospiti nei giardini di Villa Cassarini, dotata di servizi igienici e punti di ristoro. Successivamente, i tifosi tedeschi saranno scortati fino allo stadio attraverso via Saragozza. Parallelamente, via Andrea Costa, nota per i numerosi locali e punti di ritrovo dei sostenitori bolognesi, sarà interdetta al passaggio dei tifosi ospiti. Va rilevato, tuttavia, che non tutti i supporter più accaniti del Borussia Dortmund in arrivo sembrano intenzionati a rispettare le disposizioni e attendere pazientemente l'inizio del match nel parco stabilito.
Per evitare cortei non autorizzati o provocazioni che potrebbero degenerare in scontri, come accadde lo scorso novembre tra ultras bolognesi e tifosi del Lille in via Zamboni, sono state adottate ulteriori restrizioni tramite un'ordinanza attiva a partire da lunedì. Questa include limitazioni per esercizi pubblici e negozi. Dalle 10 di lunedì mattina fino alle tre del mattino seguente, sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine da asporto nel centro storico; martedì tale divieto sarà in vigore dalle 10 alle 21, nuovamente nelle zone delimitate dai viali, con ulteriore sospensione totale della somministrazione di alcolici da parte dei locali pubblici dalle 14:30 alle 19. Tale divieto sarà esteso anche a via Saragozza, dalla Porta al Meloncello, strada dove sarà proibita la vendita di bevande in vetro e lattina da asporto dalle 19 di martedì fino alle 3 del mercoledì notte. Saranno disposti vari controlli per assicurare il rispetto delle norme e contrastare eventuali attività illecite.
I commercianti di Confcommercio Ascom hanno accolto queste misure con senso di responsabilità. Il direttore generale Giancarlo Tonelli ha dichiarato: “La Questura ha espresso preoccupazioni per l’arrivo della tifoseria ospite, a seguito di diverse consultazioni avvenute con la polizia, le organizzazioni delle tifoserie tedesche e le società sportive coinvolte”, sottolinea Tonelli, “e così anche l’amministrazione. Noi commercianti non possiamo che prendere atto delle disposizioni e aderire, con l’obiettivo di garantire la miglior prevenzione possibile ed evitare incidenti o inconvenienti a cittadini e commercianti. Specie dopo quanto già accaduto sabato scorso. È un piccolo sacrificio di cui comprendiamo le ragioni”. Del resto, “l’eliminazione della vendita di vetro, non solo nei locali ma anche nei negozi, evita che questi possano essere utilizzati come oggetti contundenti”, conclude Tonelli. "Immagino che l’obiettivo sia anche quello di inviare un messaggio alle tifoserie, nostra e tedesca, affinché si mantenga la calma e ci si rechi allo stadio solo per godersi la partita”.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.