fatti e notizie
Cerca
L'ANALISI DI ALECS BIANCHI
22 Gennaio 2025 - 11:33
Cosi doveva essere, e cosi è stato. Ormai, i ragazzi di di Vincenzo Italiano sorprendono sempre, per abnegazione e coraggio ogni volta. Abnegazione, perché giocare ogni 3 giorni non è mai una cosa semplice; coraggio, perché, per giocare partite a cosi alto livello, bisogna averne tanto.
Il Bologna entra in campo con la stessa voglia e determinazione che si contraddistingue solo nelle grandi squadre. Possesso palla e gioco studiato prima, a tavolino, poi, perfettamente eseguito in campo. Palla sugli esterni a superare la linea a quattro di un Borussia che non trova nessun punto di riferimento né a centro campo né in attacco. Il centrocampo del bologna invece si trova a meraviglia Freuler, Ferguson e Pobega fanno diga e costruiscono geometrie perfette. Poi arriva l’arbitro Turco Gozubuyuk, il quale assegna agli avversari un rigore quantomeno dubbio. E vero che Holm tira un po’ la maglia di Anton, ma, come si dice; se fischi un rigore cosi, ne dovresti assegnare uno ad ogni calcio d’angolo. Il Borussia si porta in vantaggio, quindi, ma è proprio da questo momento che il Bologna diventa arrembante.
Al 19° da un cross tagliato di Orsolini, Ndoye viene sbilanciato e spostato da un intervento del difensore tedesco Gross, il quale impedisce all’attaccante di intervenire sul pallone: qui l’arbitro e il Var, però, non assegnano l’evidente calcio di rigore. Un minuto dopo è lo stesso Ndoye a servire una splendida palla a Castro, ma l’intervento provvidenziale di Duranville impedisce alla palla di arrivare all’argentino. Sembra mnacare la fortuna, ma il Bologna non si innervosisce e continua a fare il suo gioco posizionandosi stabilmente nella metà campo tedesca. Al 28° su calcio d’angolo e corta respinta tedesca, Orsolini batte a colpo sicuro, ma l’ottimo portiere Kobe respinge con una prodezza. La iella sembra non finire: al 35° Orsolini sente tirare la coscia destra e, tra le lacrime, lascia il campo ad Illing Junior. Una tegola per il Bologna, anche in vista dei prossimi impegni ravvicinati di Campionato e Coppa Italia. Il Bologna accusa un po’ il colpo dell’uscita del suo miglior realizzatore, ma continua a macinare gioco e occasioni come quella di Castro che, smarcatosi bene in area, tira di poco a lato non incrociando abbastanza il tiro. Finisce il primo tempo che vede, sì, il Borussia in vantaggio, ma con un Bologna ispirato e con le idee chiare.
Inizia il secondo tempo ed ecco la sorpresa, fuori Freuler e dentro Odgaard. È questa la mossa vincente di italiano. Il danese offre nuove linee di passaggio al centrocampo bolognese e, su una di queste, al 71°, su perfetto assist di Lykogiannis, si smarca tra le linee avversarie e con un ottimo controllo si invola verso l’area, trovando un perfetto passaggio dentro l’area. Dallinga, appena entrato al posto di Castro, questa volta non sbaglia e insacca il gol del pareggio. Il Bologna sente che la sua preda sta annaspando, senza la forza di reagire ed affonda il colpo. Un minuto dopo si ripete lo stesso schema: Odgaard si smarca e riceve il passaggio filtrante che, nel contrasto successivo, finisce tra i piedi di un difensore tedesco, a cui pero Dallinga strappa il pallone dai piedi, trovandosi a tu per tu con Kobe. Il forte tiro angolato dell'olandese è respinto del portiere tedesco, il quale fa capire, in questa occasione, perché è diventato il portiere della nazionale tedesca, ma finisce sui piedi dell’accorrente Illing junior che insacca, con un perfetto ta-pin, il gol del meritato vantaggio. E da questo momento il Bologna mette in cassaforte il risultato non concedendo nulla agli avversari e mettendo a frutto le brutte esperienze contro Juve e Roma.
Il Borussia non reagisce e il Bologna porta a casa un risultato che ha cercato fin dal suo esordio in Champions. La ciliegina è servita, per di più contro una delle formazioni più forti del panorama europeo degli ultimi anni. I giocatori del Bologna hanno dimostrato ancora una volta che questa squadra può ambire a traguardi importanti, anche a quella qualificazione Champions che sembrava esser stata raggiunta, lo scorso anno, quasi solo per caso.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.