Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

ALLUVIONE

Al primo incontro, Curcio porta soldi a imprese e privati

20 mila euro di ristori alle aziende colpite, fino a 10 mila per i cittadini

Al primo incontro, Curcio porta soldi a imprese e privati

Fabrizio Curcio

La novit� pi� importante e immediata sono i rimborsi per l'alluvione di ottobre 2024, che ha colpito soprattutto Bologna, ma anche altre aree della regione, Romagna compresa. Adesso, c'è l'ordinanza della Protezione civile per poterli chiedere. Il presidente della Regione, Michele de Pascale (foto qui in basso),lo ha annunciato al termine dell'incontro col neo-commissario Fabrizio Curcio, e assieme alle istituzioni locali, le categorie economiche e le organizzazioni sindacali del Patto per il lavoro regionale. Si tratta di aiuti da 20.000 euro per le imprese; mentre per i privati ci sono 10.000 per chi e' stato colpito due volte dalle alluvioni e 5.000 euro per chi e' stato colpito una volta sola.

Ma il passo a cui si punta ora è inserire il complesso capitolo Bologna, col problema del Ravone e dei canali tombati, all'interno dell'attività del commissario. "C'è la necessità di uniformare alcuni percorsi, faremo una proposta su questo", ribadisce Curcio. Per questo servirà un nuovo decreto del Governo, per il quale si prospetta una tempistica di circa un mese e mezzo. Durante la riunione di oggi, col commissario sono state condivise anche delle prime scelte per il trasferimento di parte della struttura commissariale a Bologna, probabilmente in spazi della Regione. Non solo un fatto logistico, ma "un elemento di forma e di sostanza", sottolinea Curcio, mentre de Pascale, guardando al quadro complessivo, mostra ottimismo: "Di giorno in giorno mi sento di dire che stiamo facendo passi avanti". Sul fronte infrastrutture, in particolare, "stiamo lavorando alacremente sul cambio di passo per realizzare le opere di sicurezza". 

Oltre ai ponti ferroviari critici di Boncellino e Sant'Agata, si punta ad avere un'area di allagamento programmato per asta fluviale. Per quanto riguarda poi gli indennizzi "dobbiamo ritrasmettere fiducia ai cittadini e alle imprese dell'Emilia Romagna sulla possibilità di andare a risultato", ha detto il governatore. Su alcuni temi, ha concluso Curcio, "siamo fiduciosi che si possano migliorare e accelerare in maniera abbastanza rapide, su altre cose c'è bisogno di una riflessione, che non significa fermare le macchine, ma continuare a fare determinate attività operative sapendo che alcune modifiche necessitano di un momento in più per capire bene quale e' la programmazione".

Soddisfazione per l'accordo raggiunto è stata espressa da Tullia Bevilacqua, (foto qui sopra), segretaria del sindacato Ugl (vicino alle posizioni del governo Meloni): "Abbiamo apprezzato la rassicurazione che Curcio proseguirà il lavoro avviato dal generale Figliuolo ribadendo l'importanza di un approccio integrato tra i vari enti locali e le parti sociali, per ottimizzare l'uso delle risorse disponibili e garantire la realizzazione di progetti che possano rafforzare la resilienza del territorio e dei suoi abitanti". 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter