Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Cresce i figli con il metodo 7-7-7: ecco in cosa consiste

Virale sui social il metodo della Tiktoker Linda

Cresce i figli con il metodo 7-7-7: ecco in cosa consiste

Un video pubblicato su TikTok da una mamma, che si fa chiamare Linda sulla piattaforma, sta catturando l’attenzione con un metodo educativo in tendenza: il 7-7-7, una strategia che suddivide lo sviluppo dei figli in tre fasi di sette anni ciascuna. Secondo Linda, questo approccio permette ai genitori di comprendere meglio le esigenze dei bambini in ogni fase della crescita, aiutandoli a diventare “bravi esseri umani”.

Da 0 a 7 anni: la fase della scoperta

Nella prima fase, dai 0 ai 7 anni, Linda sottolinea l’importanza di offrire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante, ideale per alimentare la loro innata curiosità e capacità di apprendimento. "In questi anni i genitori svolgono un ruolo cruciale nel costruire connessioni stabili, fondamentali per sviluppare un attaccamento sicuro e gettare le basi per una vita serena e felice," afferma nel video. Le tre attività chiave suggerite per questa fase sono: giocare insieme sul pavimento, grazie a cui si crea il legame tra genitori e figli, leggere storie per stimolare l'immaginazione e passeggiare nella natura, per rafforzare il legame con l’ambiente.

Da 7 a 14 anni: l’era dell’apprendimento sociale

La seconda fase del metodo si concentra sugli anni delle scuole elementari e medie, quando i bambini, ormai cresciuti, sono pronti a rafforzare le competenze sociali ed emotive acquisite in famiglia. "Questi sono gli anni in cui imparano a stare in una comunità, a stringere amicizie e a risolvere conflitti," spiega Linda, evidenziando anche come questa sia l’età in cui sviluppano il senso di giusto e sbagliato.

I consigli per i genitori in questa fase includono: insegnare ai bambini come comportarsi in gruppo, aiutandoli a sviluppare empatia e cooperazione, organizzare gruppi di gioco per coltivare amicizie e infine iscrivere i bambini a uno sport, per promuovere la salute fisica e stimolare il lavoro di squadra.

Da 14 a 21 anni: verso l’indipendenza

L’ultima fase, quella che accompagna i ragazzi dall’adolescenza alla prima età adulta, rappresenta la sfida più complessa. "Non sono più bambini, ma adolescenti con una personalità definita," spiega Linda. È il momento in cui i genitori devono imparare a fare un passo indietro, guidando senza imporre.

"I ragazzi devono sentirsi liberi di sbagliare e affrontare le conseguenze, ma mai soli," sottolinea. Nonostante il desiderio di indipendenza, l’adolescente ha ancora bisogno di una figura di riferimento su cui poter contare.

I consigli per questa fase includono: rispettare le loro scelte, evitare di punire gli errori, considerandoli opportunità di crescita ed essere presenti.

Il metodo 7-7-7 proposto da Linda non è solo una filosofia educativa, ma anche un invito ai genitori a crescere insieme ai propri figli, adattandosi alle loro esigenze e accompagnandoli nel loro percorso di vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter