fatti e notizie
Cerca
L'ANALISI
02 Febbraio 2025 - 07:44
Vincenzo Italiano sorprende tutti, nella partita contro il Como, schierando una formazione senza Holm, Pobega e priva anche di Castro. Al contrario di quel che tutti prevedevano, al loro posto, all'inizio partono Moro, De Silvestri e Dallinga. Certo, dopo la splendida prestazione di Lisbona, si poteva anche immaginare che il mister avrebbe potuto far giocare Moro anche ieri sera, mentre la la scelta ha letteralmente stupito i tifosi.
L'allenatore, però, sta dimostrando di conoscere perfettamente i suoi giocatori ed il loro potenziale e, quali che siano quelli che scendono in campo, il Bologna non tradisce la sua natura, sviluppando quel gioco che toglie idee e tranquillità agli avversari. Il Como cerca ostinatamente la costruzione dal basso, ma, nel primo tempo, solo in un paio di occasioni riesce ad impensierire la retroguardia felsinea. Di contro, il Bologna sviluppa quasi tutte le sue migliori azioni, mettendo in moto il duo di sinistra, Dominguez-Likogiannis, e le occasioni si susseguano a ritmo costante, con traverse e palle a fil di palo.
Poi, il bellissimo goal proprio di quel Lollo De Silvestri che i tifosi certo non si aspettavano di veder partire da titolare, in questo delicato match. Una rete che premia una squadra che merita il vantaggio, nella prima frazione di gioco, sia per l’intensità sia per l’ottimo Calcio che esprime, anche se il Como non demerita e si batte con determinazione, facendo vedere, nella parte iniziale del secondo tempo, di poter essere pericoloso, nonostante l’uomo in meno, a causa dell’espulsione di Fadera.
Infatti, i rossoblù faticano a trovare il goal-sicurezza e i lariani prendono coraggio, creando alcune situazioni di pericolo alla retroguardia felsinea. Sembra mancare qualcosa, al Bologna, in questa fase della partita, specialmente a centrocampo, e Italiano trova la soluzione, inserendo Fabbian, al posto di un Ndoye non all'altezza delle sue prestazioni medie, e il sostituto ripaga la fiducia sia alzando un argine nel cuore della manovra, dove i petroniani tornano a riconquistare palloni con frequenza e facilità sia, soprattutto, segnando la rete del raddoppio che mette in ghiaccio il risultato.
La partita si chiude con un brivido per i padroni di casa, con l’intervento di Skorupski su una punizione dal limite tirata veramente molto bene. L'esito della gara, però, non è mai sembrato in discussione e la prestazione dell'unidici bolognese dà l’esatta dimensione di quello che si potrà ottenere in questo campionato. La classifica, infatti, fa sognare traguardi prestigiosi: raggiunta la Juventus e superata la Fiorentina, che giocano oggi, il Bologna conquista il sesto posto, a quota 37 punti e a solo due lunghezze dalla Lazio. E c'è ancora da recuperare la partita col Milan.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.