fatti e notizie
Cerca
GIORNO DEL RICORDO
03 Febbraio 2025 - 13:36
Silvia Sirk, figlia di esuli e presidente del comitato bolognese dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (foto in basso), lo dice senza peli sulla lingua: "A Bologna ci sono porte ancora chiuse per chi vuole ricordare le foibe e l'esodo degli italiani da Istria e Dalmazia".
La Sirk lo ha detto oggi, presentando, insieme alla presidente del Consiglio comunale di Bologna, Caterina Manca, e a alla vicepresidente, Manuela Zuntini, il calendario degli eventi per il Giorno del Ricordo. Una serie di eventi che accompagneranno la giornata del 10 febbraio, ma che, secondo Anvgd, potrebbe essere ancora più intensaa e corale.
"Abbiamo la percezione - denuncia la rappresentante degli esuli - che per noi ci siano porte aperte, porte meno aperte e porte ancora chiuse", sottolineando come non esista, con tanti comuni della provincia, nessun tipo di contatto e come sia difficile ipotizzare iniziative con diverse istituzioni culturali bolognesi della città. Il sospetto è che, dopo oltre vent'anni dal varo della ricorrenza, possano esserci ancora riserve ideologiche nei confronti di quella pagina di storia.
"Essendoci una legge bisogna ricordare quei fatti, ma c'è modo e modo di farlo - spiega la Sirk -. Certi Comuni si impegnano molto, per altri, invece, il giorno del Ricordo è appoggiare una corona su un cippo e parlare un quarto d'ora. Perché non ci chiamano? Non vogliamo che sia una storia di destra o di sinistra, ma storia e basta. Noi andiamo nelle biblioteche anche fuori provincia, ma a Bologna non c'è una biblioteca che senta la necessità di chiamarci per presentazioni di libri o letture. Nelle biblioteche di Bologna non entriamo. Così come ci potrebbe essere spazio per la proiezione di un film, visto che ne sono stati realizzati sull'argomento, ma anche in questo caso mi capita di scrivere e non ricevere risposta".
Non è comunque il caso del Comune capoluogo, dove, nella Manica lunga di Palazzo d'Accursio, ha già aperto nei giorni scorsi la mostra: "Tu lascerai ogni cosa caramente più diletta". Oltre a questa esposizione, in municipio sono previsti altri eventi. In Assemblea legislativa regionale, il 10 febbraio, sarà ricordato anche attraverso la presentazione dei lavori degli studenti dell'Ic 9 e dell'Ic 10 di Bologna. In quell'occasione anche la testimonianza di Giovanni Stipcevich, che fu costretto a lasciare la sua casa di Zara, a 14 anni di età. Il 14 febbraio, poi, la Zuntini aggiunge che si terrà "la seduta solenne del consiglio comunale, con la partecipazione dello storico Roberto Spazzali". "Con gli strumenti che abbiamo- conclude la Zuntini- cerchiamo sempre di sostenere queste iniziative in particolare quelle rivolge agli studenti e ai giovani".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.