fatti e notizie
Cerca
CRIMINALITA'
05 Febbraio 2025 - 17:21
Una delle macchine devastate in Santa Viola
"La situazione è peggiorata da un anno a questa parte, ma, adesso, qualcosa è cambiato e pure in peggio!": a parlare così è Maria Ivonne Iuvone (foto sotto), una cittadina abituata - come si usa dire oggi - a metterci la faccia, fin da quando, qualche anno fa, fondò il Comitato Santa Viola, assieme ad Alessandro Arena Chilardi.
All'epoca, il problema era quello delle conseguenze della chiusura del Pontelungo - una struttura, per altro, il cui restauro gareggia, per la tempistica, con la costruzione della piramide di Cheope - e dei disagi che quei lavori provocavano alla circolazione stradale e alla mobilità delle fasce più deboli della popolazione. Da mesi, ormai, l'incubo, al pari di quello vissuto in altri comparti di Bologna, è quello della sicurezza.
"Quasi un anno fa - spiega la Iuvone -, segnalammo alle autorità del Quartiere il ripetersi frequentissimo di atti vandalici, specialmente nel circondario formato dalle vie Decumana, Speranza, Lega e Fattori, con l'effrazione dei cristalli delle automobili parcheggiate sulla strada, vuoi solo per vandalismo vuoi per rubare pochi spicci". La denuncia di questo stato di cose, però, è rimasta lettera morta, sostanzialmente.
Per altro, c'è stata un'involuzione, nel susseguirsi di questi fenomeni delinquenziali: "Prima si era tutti convinti che si trattasse di piccole gang, di balordi più o meno giovani della zona - dice ancora la rappresentante del Comitato -. Poi, sono cominciati i furti sistematici, scassinando le macchine, delle batterie delle auto ibride, facendo pensare inevitabilmente a un salto di qualità da parte di questi delinquenti, a una forma di organizzazione che potrebbe stare dietro a chi materialmente commette i reati. Solo nell'ultima settimana, sono state danneggiate, a questo fine, sei veicoli". In questa fase, per altro, si sono moltiplicate anche le denunce presentate agli organi di Polizia e dei Carabinieri, ma anche questo non sarebbe bastato per ottenere una maggiore attenzione da parte di chi dovrebbe sovrintendere alla sicurezza e alla serenità pubbliche.
"Avevamo chiesto di installare almeno un paio di telecamere nelle strade più colpite - conclude la Iuvone -, ma non siamo stati ascoltati e non abbiamo visto, come sarebbe stato lecito aspettarsi, una presenza più assidua delle forze dell'ordine. Abbiamo la netta sensazione di essere stati abbandonati a noi stessi".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.