Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

arte

ArteFiera 2025: Bologna accoglie la più antica fiera d'arte italiana tra novità e tradizione

Da oggi fino a domenica un panorama variegato e ricco di nuove adesioni da parte di illustri gallerie

ArteFiera 2025: Bologna accoglie la più antica fiera d'arte italiana tra novità e tradizione

Oggi prende il via ArteFiera a Bologna, la più antica delle fiere d'arte italiane, istituita nel 1974. Questo evento costituisce il fulcro di un ampio progetto di manifestazioni che si estendono per tutta la città, coinvolgendo diverse realtà. La fiera rappresenta il cuore pulsante di un sistema che propone numerose attività, dal mattino fino a tarda sera, e che si protrarranno fino a domenica 9 febbraio (ulteriori informazioni su www.artefiera.it).

Nei padiglioni 25 e 26 si dispiega un panorama variegato e ricco di nuove adesioni da parte di illustri gallerie. Tra queste, il ritorno di protagonisti come la milanese Giò Marconi, Magazzino, Tucci Russo e Raffaella Cortese, nonché l'entrata della londinese Herald St. L'esposizione presenta artisti del Novecento e contemporanei, insieme a collezionisti, progetti speciali d'artista e dibattiti stimolanti.

Questa edizione segna l'ultima sotto la direzione artistica di Simone Menegoi, mentre Enea Righi mantiene il ruolo di direttore operativo. La Main Section accoglie 176 gallerie, spaziando dall'arte moderna e post-bellica a quella contemporanea. Presenti anche quattro sezioni curate e su invito: "Fotografia e immagini in movimento", che quest'anno affronta il mezzo fotografico in dialogo con altri media, tra i quali il video, e per il terzo anno è curata da Giangavino Pazzola; "Multipli", che esplora le molteplici espressioni artistiche, nuovamente sotto la guida di Alberto Salvadori; "Pittura XXI", giunta alla quinta edizione, offre una prospettiva sulla pittura del XXI secolo a livello italiano e internazionale ed è curata da Davide Ferri. Debutta in questa edizione "Prospettiva", curata da Michele D’Aurizio, focalizzata sugli artisti emergenti, rappresentati da gallerie giovani o già affermate. 

"Percorso" rappresenta un format trasversale, supportato dalla collaborazione con Ducati, che connette una serie di stand della fiera attorno al tema "Comunità: non 'io', ma 'noi'", previsto per il 2025. Nell'ambito di Arte Fiera 48, l'artista invitato a realizzare un'opera inedita per la settima edizione della serie Opus Novum è Maurizio Nannucci (1939), riconosciuto a livello internazionale sin dagli anni Sessanta. La sua creazione sarà un multiplo appositamente concepito per la fiera.

Confermata anche la collaborazione con la Fondazione Furla per il programma di performance dal vivo curato da Bruna Roccasalva, direttrice artistica della Fondazione. Questa collaborazione darà vita a una performance esclusiva di Adelaide Cioni, realizzata all'interno del Padiglione de l'Esprit Nouveau e visibile fino a domenica.

Il programma è ulteriormente arricchito da venti incontri del ciclo Book Talk, dedicati alla relazione tra arte ed editoria, in collaborazione con BPER e curati da Guendalina Piselli. Sono previsti anche sette premi (Bper Prize, Marval Acquisition Award, Premio Collezione Righi, Premio Officina Arte Ducati, Premio Osvaldo Licini by Fainplast, Premio Rotary, The Collectors.Chain Prize by Art Defender) e la prima edizione del Flash Art Italia Award.

Infine, l'offerta gastronomica sarà curata da Amerigo, forte di novant’anni di tradizione e insignito della stella Michelin dal 1998, simbolo della continua evoluzione della cucina locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter