fatti e notizie
Cerca
Info Utili
12 Febbraio 2025 - 14:47
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 200 assistenti amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Questa rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera lavorare nel settore diplomatico senza necessità di una laurea, in quanto il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola superiore.
I candidati selezionati potranno essere assegnati sia in Italia che all’estero, con incarichi legati ad attività amministrative, contabili e consolari.
Per presentare domanda, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
1. Essere cittadini italiani
2. Avere almeno 18 anni
3. Godere dei diritti civili e politici
4. Essere idonei fisicamente al lavoro
5. Possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale)
6. Non aver subito condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego
7. Non essere stati destituiti da incarichi presso la pubblica amministrazione
Il bando prevede inoltre alcune riserve di posti:
10% destinato ai dipendenti a tempo indeterminato del MAECI
15 posti riservati a persone con disabilità (Legge n. 68/1999)
30% dei posti destinato ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito
15% riservato agli operatori volontari del Servizio Civile Universale
Se queste quote non vengono interamente occupate, i posti rimanenti saranno redistribuiti nella graduatoria generale.
Il concorso prevede tre prove: una scritta, una orale e una facoltativa in lingua straniera.
Prova scritta: consiste in quiz a risposta multipla su:
1. Diritto consolare
2. Diritto pubblico
3. Contabilità di Stato
4. Lingua inglese
5. Logica
6. Situazioni pratiche
Prova orale: verte sugli stessi argomenti della prova scritta e include anche domande su:
1. Ordinamento del Ministero degli Esteri
2. Geografia politica
3. Competenze digitali
4. Seconda lingua veicolare
Prova facoltativa in lingua straniera: conversazione su temi di attualità internazionale in una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese.
Per superare il concorso, è necessario ottenere almeno 21/30 in entrambe le prove obbligatorie.
La prova facoltativa può garantire fino a 7 punti extra.
Si possono ottenere ulteriori punti per titoli di studio (+3) e esperienze professionali (+10).
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento inPA, accedendo con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Bisogna compilare il modulo, allegare la documentazione richiesta e pagare una quota di partecipazione di 10 euro.
⏳ Scadenza: il termine ultimo per candidarsi è entro la mezzanotte del 12 marzo 2025, ovvero 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Chi supererà il concorso otterrà un contratto a tempo indeterminato e potrà essere assegnato a sedi nazionali o internazionali in base alle esigenze dell’Amministrazione.
Retribuzione: secondo il CCNL Funzioni Centrali, aggiornato al 24 gennaio 2025, lo stipendio annuo base per un assistente amministrativo MAECI è di 20.884,37 euro su 13 mensilità, grazie all’aumento di 127,70 euro mensili introdotto nel 2024.
Oltre alla stabilità lavorativa, questa posizione offre possibilità di crescita e l’opportunità di operare in ambienti internazionali.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.