fatti e notizie
Cerca
ambiente
17 Febbraio 2025 - 11:10
A Bologna, così come nell'intera Pianura Padana, l'inquinamento atmosferico si conferma letale. Questo non è un avvertimento allarmista, bensì il ritratto delineato dal rapporto dell'Azienda USL di Bologna sui livelli di particolato nell’aria della città emiliana. Nel 2023, specificamente, l'esposizione al particolato PM2,5, uno degli inquinanti più insidiosi e minuscoli che respiriamo, ha determinato 753 decessi nella città metropolitana.
L'inquinamento atmosferico è riconosciuto tra i principali fattori di rischio per la salute umana. Numerosi studi scientifici attestano il suo impatto su mortalità, morbosità e l'incremento dei ricoveri ospedalieri, colpendo in particolare bambini, anziani e persone affette da patologie croniche.
Dal 2003, il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Bologna osserva l'incidenza degli inquinanti mediante il rapporto annuale "Valutazione sanitaria sulla qualità dell'aria". I dati del 2023 ribadiscono che, nonostante un lieve miglioramento delle concentrazioni di alcuni agenti inquinanti, l'inquinamento continua a causare vittime.
Nel 2023, le concentrazioni di PM2,5 e PM10 hanno evidenziato una lieve diminuzione rispetto agli anni precedenti, tuttavia rimangono superiori ai livelli suggeriti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nello specifico:
L'analisi dell’impatto sanitario conferma l'elevata mortalità associata all'inquinamento atmosferico:
La riduzione della speranza di vita alla nascita per esposizione al PM2,5 varia da 3 a 7 mesi a seconda della soglia di riferimento. Inoltre, le stime europee suggeriscono che il rischio di mortalità legato al PM2,5 è sottostimato del 40%, mentre quello per l'NO2 è addirittura doppio.
Per affrontare questa critica emergenza, la Regione Emilia-Romagna ha implementato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030), con l'obiettivo di mitigare l'inquinamento atmosferico e i suoi effetti distruttivi sulla salute umana. Parallelamente, l'Unione Europea si prefigge di ridurre i livelli di inquinamento a valori non nocivi entro il 2050. Migliorare la qualità dell'aria non solo contribuirebbe a ridurre la mortalità prematura, ma favorirebbe anche la lotta ai cambiamenti climatici, limitando le emissioni di gas serra.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.