fatti e notizie
Cerca
Il caso
19 Febbraio 2025 - 12:15
Medy Cartier
Il mondo della musica trap è di nuovo sotto i riflettori, ma questa volta non per un nuovo successo discografico. Il trapper bolognese Medy Cartier, nome d'arte di El Marbouh El Mehdi, dovrà affrontare l'accusa gravissima di violenza sessuale. Il giovane, già noto per alcuni furti e rapine commessi quando era minorenne, è diventato celebre nel mondo della musica trap grazie al suo talento musicale, scoperto durante la detenzione nel carcere minorile del Pratello. Tuttavia, a luglio, il ventiquattrenne, autore di brani che su Spotify raccolgono oltre un milione di ascoltatori mensili, sarà sottoposto a processo con le accuse di violenza sessuale e pedopornografia.
Nei giorni scorsi, il giudice per l'udienza preliminare, Sandro Pecorella, ha deciso il rinvio a giudizio in seguito alla denuncia presentata da una ragazza oggi diciannovenne, che lo ha accusato di averla costretta a un rapporto sessuale mentre la riprendeva con una videocamera. Secondo l'accusa, il cantante avrebbe poi diffuso il video ad altre persone. Tuttavia, la polizia postale non avrebbe trovato alcuna traccia del filmato, neanche nel cellulare del rapper. Pertanto, è stato disposto un incidente probatorio, durante il quale la giovane ha risposto alle domande della pubblica accusa, della difesa e della parte civile, cristallizzando così la sua testimonianza. Tale versione ha convinto il giudice, ma i dettagli dovranno essere accertati durante il dibattimento.
Medy, difeso dall'avvocato Roberto D'Errico, sostiene che il rapporto fosse consensuale. L'episodio risale alla notte di Capodanno del 2023. I due giovani si conoscevano già e frequentavano, ma la ragazza, come ha ribadito anche nell'incidente probatorio, non avrebbe voluto oltrepassare certi limiti, sentendosi invece forzata, ostacolata dal rifiutare, a causa della sua giovane età e impaurita nel rendersi conto che il cantante la stava filmando. Accuse che Medy nega con fermezza.
Questo procedimento legale rappresenta l'ennesima sfida giudiziaria per il trapper, che ha già affrontato diversi procedimenti per furti e rapine durante la minore età, un processo per stalking e diffamazione verso una ex fidanzata, attualmente in corso a Roma, e due denunce per un concerto non autorizzato nel dicembre 2023 allo shopville Gran Reno e per guida senza patente alcuni mesi dopo, sempre a Bologna, dove fu fermato dalla polizia. Un anno fa, Medy ha scontato alcuni mesi presso il carcere della Dozza per un residuo di pena relativo a reati commessi da minorenne; il Tribunale aveva valutato negativamente la messa alla prova concessa al trapper, che stava svolgendo i servizi sociali presso il reparto per i disturbi alimentari del Sant’Orsola. Sembra però che il trapper avesse esaurito la clemenza concessa ai minorenni e nel frattempo, la Questura gli ha notificato un provvedimento di sorveglianza speciale per quattro anni, considerandolo pericoloso, provvedimento che dovrà essere riesaminato nei prossimi mesi.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.