fatti e notizie
Cerca
LA NOVITÁ
20 Febbraio 2025 - 12:45
La sala della biblioteca Salaborsa e immagine di repertorio
Un patrimonio musicale unico, una collezione raccolta con passione per decenni, oggi finalmente accessibile a tutti. Bologna, Città della Musica UNESCO, ha inaugurato nella Salaborsa uno spazio dedicato all’ascolto dei vinili, nato grazie alla donazione della famiglia Santonastaso.
Nel 2022, il Comune ha ricevuto in dono una straordinaria raccolta di dischi a 33, 45 e 78 giri, insieme a numerosi CD. Un’eredità lasciata da Carlo Santonastaso, collezionista instancabile, che trascorreva le giornate nei mercatini alla ricerca di nuovi tesori musicali, spesso insieme al fratello Mario. Dopo la sua scomparsa, nel 2021, la collezione è stata conservata dal fratello fino alla sua morte pochi mesi dopo. A raccogliere il testimone è stato il nipote Andrea, attore, che ha voluto realizzare il desiderio dello zio donando l’intero archivio alla città.
Oggi, i dischi sono custoditi nelle biblioteche comunali, mentre una selezione è disponibile per l’ascolto nella Sala Ascolto Vinili della Salaborsa. Curata da Manuele Giannini, fondatore degli Starfuckers, la collezione abbraccia generi e artisti diversi: dai Beatles ai Led Zeppelin, dagli Skiantos agli Human League, fino alla musica classica. Ogni disco è un viaggio tra suoni ed epoche, arricchito da copertine che spesso sono autentiche opere d’arte.
Al secondo piano della biblioteca, la sala è pensata per un’esperienza di ascolto ambientale senza cuffie, permettendo un’immersione totale nella musica. Accessibile su prenotazione, accoglie fino a due persone per volta, offrendo un’ora e mezza di pura esplorazione sonora.
Con questa iniziativa, Bologna conferma ancora una volta il suo ruolo di città all’avanguardia nella valorizzazione della musica registrata e della cultura musicale.
La Sala Ascolto Vinili della Salaborsa è accessibile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Il servizio è disponibile dal lunedì al sabato con i seguenti orari: lunedì dalle 14:00 alle 20:00, da martedì al venerdì 09:00 alle 20:00 e il sabato dalle 09:00 alle 19:00. La domenica la biblioteca resta chiusa. L’ultima entrata nell’edificio è consentita fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura. Per ulteriori informazioni, consultare il link.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.