Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

letteratura

Bologna: capitale mondiale della letteratura per l'infanzia nel 2025

Dal 27 marzo al 28 maggio, Bologna ospita eventi imperdibili tra mostre, laboratori e incontri coinvolgendo oltre 100 autori e autrici

Bologna: capitale mondiale della letteratura per l'infanzia nel 2025

Bologna si prepara a indossare il suo abito migliore per accogliere l'ottava edizione di "BOOM! Crescere nei libri", un evento che trasforma la città in un crocevia di cultura e creatività per l'infanzia. Dal 27 marzo al 28 maggio 2025, la città emiliana diventa il palcoscenico mondiale della letteratura per l'infanzia, grazie a un programma ricco e variegato che accompagna la 62ª edizione della Bologna Children's Book Fair, in programma dal 31 marzo al 3 aprile.

L'evento, promosso dal Comune di Bologna e BolognaFiere, è curato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale insieme ad Hamelin, nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna. Con il patrocinio di IBBY Italia, "BOOM! Crescere nei libri" non è solo una celebrazione della letteratura per l'infanzia, ma anche un'occasione per esplorare l'illustrazione in tutte le sue forme. Gli artisti di fama mondiale come Paul Cox, Joëlle Jolivet e Katsumi Komagata, a un anno dalla sua scomparsa, si affiancano a giovani talenti emergenti, creando un dialogo intergenerazionale che è il cuore pulsante dell'evento.

L'edizione 2025 segna un aumento significativo dell'interesse per la rassegna, con 40 mostre e 150 appuntamenti tra laboratori, incontri ed eventi, coinvolgendo oltre 100 autori e autrici. Quest'anno, i numeri sono particolarmente significativi: il Bologna Ragazzi Award celebra 60 anni di successi nell'editoria illustrata internazionale, mentre la cagnolina Pimpa di Altan festeggia 50 anni di avventure. Anche Pippi Calzelunghe, l'iconica creazione di Astrid Lindgren, compie 80 anni e sarà celebrata con una maratona di lettura nelle biblioteche di Bologna e della città metropolitana.

Non solo compleanni, ma anche un viaggio attraverso la storia della letteratura per l'infanzia. Susie Morgenstern, pilastro della scrittura contemporanea per bambini, sarà presente per incontrare il suo pubblico. Inoltre, i rivoluzionari libri del '45 di Bruno Munari saranno esposti al Dipartimento Educativo MAMbo, mentre la storica collana "Leggere le figure" di Mondadori celebra 35 anni con una mostra alla Biblioteca dell'Archiginnasio.

L'evento non dimentica le nuove voci della letteratura per l'infanzia. Accanto a nomi affermati come Felicita Sala e Sara Lundberg, emergono talenti come Beatrice Bandiera, Emma Lidia Squillari e Davide Minciaroni. Le presentazioni di romanzi, albi e fumetti arricchiscono ulteriormente il programma: Vera Fortunati e Roberto Grandi presentano due pubblicazioni su Lavinia Fontana, mentre Beatrice Alemagna svela in anteprima "Sua Altezza Poltiglia, Principessa di Fango". Al Cinema Modernissimo, Gad Lerner e Pierdomenico Baccalario discutono il legame tra letteratura per ragazzi e formazione politica con i loro titoli "Bruciate questo libro" e "Dimmi cos'è il fascismo". Bologna, con il suo ricco patrimonio culturale e la sua apertura al nuovo, si conferma ancora una volta come un faro nel panorama mondiale della letteratura per l'infanzia. Un evento che non solo celebra il passato, ma guarda con entusiasmo al futuro, promuovendo un dialogo tra generazioni e culture diverse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter