Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

RINCARI DEL BUS

A tre la trattativa sul biglietto

Il sindaco si confronterà con sindacati, categorie e Terzo settore

A tre la trattativa sul biglietto

Matteo Lepore

Si spacchetta su tre fronti la trattativa - tra il Comune di Bologna, i sindacati e le associazioni di categoria -, sul rincaro dei bus e della sosta decisi da Palazzo D'Accursio. All'incontro in programma oggi, il sindaco, Matteo Lepore, ha infatti proposto l'istituzione di tre tavoli tecnici di confronto per lavorare su binari paralleli ai nodi che riguardano le agevolazioni tariffarie, l'ampliamento degli abbonamenti scontati per le imprese e le misure legate ai cantieri del tram e alla sosta. Su questi fronti, spiega dal Comune, si lavorerà insieme, nelle prossime settimane, "alla luce delle risorse disponibili grazie alla nuova manovra tariffaria". Al video-incontro di questa mattina, insieme a sindacati e rappresentanze imprenditoriali del Patto per il Lavoro, erano presenti anche Unioni dei Comuni, Forum del Terzo settore e Legambiente. Alla fine del primo incontro, il 18 febbraio scorso, "i partecipanti avevano condiviso di lavorare nel concreto attraverso una Cabina di regia tecnica tra Comune di Bologna, Città metropolitana e i soggetti presenti al tavolo, per condividere dati e trovare strumenti", si ricorda da Palazzo D'Accursio. Da qui l'idea dei tre tavoli tematici.

Il primo è di fatto già aperto, con le associazioni di categoria, "per discutere dei temi inerenti le linee di tram e le aree di sosta, dando seguito al percorso già avviato con l'assessora Guidone".

Il secondo tavolo, con i sindacati, sarà ad hoc sulle agevolazioni tariffarie in relazione alle fasce Isee

Il terzo terreno di confronto, infine, coinvolgerà tutti gli attori in campo e avrà come primo obiettivo di mappare le aziende che già prevedono agevolazioni per il trasporto pubblico locale e il numero di lavoratori coinvolti. Da qui si partirà per "mettere un campo un sistema, modalità di azione e target condivisi al fine di ampliare il bacino di lavoratori e lavoratrici che possono beneficiare delle agevolazioni".

Infine, sarà costituito un ulteriore tavolo permanente di consultazione che sarà dedicato alle risorse del Fondo di riparazione e adattamento climatico, spiega ancora il Comune di Bologna, che "parte con una dotazione di sei milioni di euro da destinare a somme urgenze, protezione civile e rafforzamento del trasporto pubblico locale". Il tavolo si riunirà ogni semestre e per quanto riguarda il servizio bus "avrà il compito di monitorare il funzionamento delle agevolazioni introdotte, il numero di abbonamenti e condividere iniziative di miglioramento del trasporto pubblico locale, che a differenza di altri territori, non è stato tagliato, ma si intende incrementare su scala urbana e metropolitana", si specifica da Palazzo D'Accursio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter