fatti e notizie
Cerca
Energia & Finanza
04 Marzo 2025 - 17:52
Durante una recente visita istituzionale al Centro Enea del Brasimone, Stefano Buono, CEO di Newcleo, ha annunciato un sorprendente successo nel finanziamento di iniziative tecnologiche. Inizialmente previsto a 50 milioni di euro, il finanziamento è stato rapidamente ampliato a 90 milioni, grazie all'entusiasmo e al potenziale promesso dai nuovi impianti sperimentali progettati per la struttura.
Business & greenwashing: ecco perché gli Emirati vogliono il nucleare Made in Italy
Le parole del ceo di Newcleo, Stefano Buono: "Enec è il partner giusto per noi". Ma non conferma la cifra dell'investimento della società emiratina che gestisce la centrale nucleare di Barakah
Secondo Buono, entro due anni verranno costruiti 12 impianti, inclusi dimostratori non nucleari destinati a qualificare componenti e procedure essenziali per il futuro reattore di Chinon, nella Valle della Loira, che dovrebbe essere completato nel 2031. Buono ha sottolineato come l'interesse suscitato dalle autorità francesi abbia agevolato il processo di concessione delle licenze per il primo reattore. Guardando al futuro, Buono ha espresso l'interesse per l'importazione in Italia del know-how francese nel riciclo delle scorie nucleari, un'area che si rivela altamente redditizia.
Attualmente, la Francia trae benefici significativi da tali attività, con un guadagno di 1 milione di euro per ogni tonnellata di combustibile nucleare riciclata per conto di altri Paesi europei. L'accordo recentemente concluso con la Slovacchia, per esempio, ha un valore stimato di 1,5 miliardi di euro per quattro reattori. L'importazione di queste competenze in Italia potrebbe non solo aumentare l'indipendenza energetica del paese, ma anche generare considerevoli benefici economici, trasformando il riciclaggio delle scorie in un business strategico e vantaggioso a livello nazionale. Buono ha così concluso con una visione ambiziosa per il futuro del settore nucleare italiano.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.