Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Info utili

Bustine di tè e microplastiche: come proteggere la tua salute con piccole abitudini quotidiane

Cosa succede quando riscaldi il tè? Microplastiche in agguato e come evitarle

Bustine di tè e microplastiche: come proteggere la tua salute con piccole abitudini quotidiane

Le microplastiche sono ormai una presenza costante nella nostra vita quotidiana, tanto da essere rilevabili in aria, acqua, vestiti e, purtroppo, anche nel cibo. Il fatto che queste particelle finiscano nel nostro organismo è un fenomeno inevitabile, ma come possiamo minimizzare i rischi derivanti dal loro consumo? 

Un recente studio ha rivelato che le bustine di tè, in particolare quelle realizzate in polipropilene, rilasciano una quantità incredibile di microplastiche. In un solo millilitro di tè preparato con queste bustine, si possono trovare fino a 1,2 miliardi di particelle. E considerando quante tazze beviamo ogni giorno, il rischio di assunzione quotidiana di microplastiche diventa significativo.

Tuttavia, non tutte le bustine sono uguali. Sebbene molte bustine di tè siano realizzate con plastica flessibile (come polipropilene o nylon) o materiali biodegradabili (come l’acido polilattico), ci sono alcune varianti "green" in cellulosa, canapa e legno che non rilasceranno microplastiche. Ma anche queste bustine "ecologiche" non sono completamente prive di rischio: uno studio irlandese ha rilevato la presenza di microplastiche in cinque bustine su sei apparentemente fatte di carta. Quindi, non esiste una soluzione completamente sicura, ma ci sono delle strategie per limitare l’esposizione.

La soluzione più efficace, ma forse meno comoda, è quella di passare al tè sfuso. Sebbene le foglie possano anch'esse essere contaminate, eliminare le bustine riduce notevolmente il rischio di introdurre microplastiche nel nostro corpo. Se il tè sfuso non è una soluzione praticabile per tutti, esistono altre strategie per ridurre l’impatto. Una di queste è la pre-infusione: immergere la bustina in acqua a temperatura ambiente per qualche istante permette di eliminare parte delle particelle di plastica che potrebbero essere rilasciate prima di preparare il tè. È anche consigliabile evitare di riscaldare il tè, soprattutto nel microonde, che potrebbe aumentare ulteriormente la diffusione delle microplastiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter